Pubblicata la graduatoria di “Pescara Solidale”: contributi fino a 950 euro per 170 bambini

24 Giugno 2025
1 minuto di lettura

475 euro alle famiglie per attività educative, mentre 950 per i minori con disabilità. L’iniziativa sostiene l’inclusione e valorizza gli operatori del territorio fino alla fine dell’anno

PESCARA – È stata pubblicata sul sito del Comune di Pescara la graduatoria del progetto “Pescara Solidale”, l’iniziativa che prevede l’erogazione di un contributo economico a favore delle famiglie con figli tra 0 e 17 anni per la partecipazione ad attività socioeducative durante l’estate e fino alla fine dell’anno. Il progetto, sostenuto da fondi del Ministero per le politiche della famiglia, ha visto la partecipazione di ben 599 nuclei familiari, ma solo 170 domande hanno potuto essere accolte a causa delle risorse disponibili.

Il contributo previsto è di 475 euro per ogni famiglia selezionata, mentre per quelle con figli disabili il sostegno è raddoppiato, raggiungendo i 950 euro: dei 170 beneficiari, 66 sono bambini con disabilità, a dimostrazione del carattere inclusivo dell’iniziativa.

L’assessore alle politiche sociali Adelchi Sulpizio ha sottolineato l’importanza di questo intervento, definendolo “un aiuto concreto e cruciale” per le famiglie, soprattutto in un periodo, quello estivo, in cui si avverte l’esigenza di tenere i ragazzi impegnati in attività formative e stimolanti. Tra le attività previste figurano corsi di lingua inglese, laboratori, doposcuola e corsi musicali, con le famiglie libere di scegliere quelle più adatte alle inclinazioni dei propri figli. Inoltre, il catalogo rimane aperto fino al 31 ottobre, permettendo ad altri enti, associazioni e strutture private di candidarsi per l’erogazione dei servizi.

Il dirigente del servizio Politiche per il cittadino, Marco Molisani, ha evidenziato la rapidità con cui è stata predisposta la graduatoria, resa possibile dalla scelta dell’amministrazione di anticipare i tempi in previsione dell’assegnazione del contributo statale. Ha inoltre ricordato che il contributo verrà erogato direttamente agli operatori e non passerà per le famiglie, evitando così possibili complicazioni amministrative.

Il sindaco di Pescara Carlo Masci ha definito l’iniziativa “un sostegno forte” che si affianca ad altri progetti comunali, come “Lo sport non va in vacanza”, grazie al quale sono state accolte circa 1.500 domande. Masci ha ribadito la volontà dell’amministrazione di promuovere l’inclusione sociale e garantire a tutti i bambini e ragazzi – indipendentemente dalla loro condizione economica o di salute – la possibilità di vivere un’estate attiva e formativa.

Altro da

Non perdere