Palazzo Orsini, via libera dell’USR al progetto esecutivo: prossimo passo la conferenza di servizi

26 Maggio 2025
1 minuto di lettura

L’Usr riconosce il maggiore costo dell’opera: oltre 10 milioni per il recupero sismico e la tutela del patrimonio storico-artistico del municipio di piazza Orsini

TERAMO – Nei giorni scorsi è arrivato un passo decisivo per il miglioramento sismico del palazzo municipale di piazza Orsini, sede storica del Comune di Teramo. L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione ha espresso parere favorevole al progetto definitivo-esecutivo presentato dal Comune, riconoscendo la necessità e l’ammissibilità dell’incremento di oltre 2 milioni di euro rispetto alla somma inizialmente stanziata. Il finanziamento complessivo supera così i 10 milioni. Il provvedimento è stato trasmesso alla struttura del sub commissario per la convocazione della conferenza di servizi, da tenersi entro 15 giorni.

“Il parere favorevole dell’USR smentisce le polemiche strumentali sollevate in questi giorni – commenta il sindaco Gianguido D’Alberto – La ricostruzione del municipio è uno degli interventi più complessi del cratere, per via della proprietà mista pubblico-privata e dei vincoli storico-artistici. Motivi che hanno comportato inevitabili lungaggini, ma grazie al lavoro degli uffici e alla collaborazione con Soprintendenza, USR e progettisti, siamo arrivati a un risultato fondamentale. Ora si proceda rapidamente alla conferenza di servizi. Dopo l’approvazione in cabina di coordinamento, sarà possibile bandire la gara per i lavori”.

Oltre al miglioramento sismico, il progetto prevede interventi sugli impianti meccanici, elettrici, idrico-sanitari e antincendio, oltre al restauro e alla tutela degli elementi storico-artistici dell’edificio: le lapidi commemorative interne ed esterne, i reperti archeologici della sala consiliare, le finiture, i decori e gli stucchi. Il percorso progettuale è stato particolarmente complesso anche a causa del vincolo imposto sull’intero aggregato che va da piazza Orsini a vico della Volpe, e ha richiesto una revisione sostanziale del progetto iniziale.

“Questo parere conferma la bontà del lavoro portato avanti – conclude l’assessore ai Lavori pubblici Marco Di Marcantonio – Un ringraziamento agli uffici comunali e ai progettisti per la professionalità dimostrata nel gestire una sfida così articolata”.

Altro da

Non perdere