Il primo appuntamento ha visto partecipare gli studenti del Polo liceale statale Saffo all’iniziativa “Cinema nelle Scuole”
ROSETO DEGLI ABRUZZI – Al via a Roseto “Cinema nelle Scuole”, il progetto ideato da Sulmonacinema APS su richiesta dell’Assessore Francesco Luciani e promosso in collaborazione con il Comune di Roseto degli Abruzzi. L’obiettivo è avvicinare gli studenti al linguaggio cinematografico attraverso un approccio partecipativo, creativo e formativo.
Il primo appuntamento, con gli studenti del Polo liceale statale Saffo, ha visto la partecipazione degli esperti Marco Maiorano e Carlo Liberatore di Sulmonacinema APS, insieme all’Assessore alla Cultura Francesco Luciani, all’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio e alla Consigliera Simona Di Felice.
I prossimi incontri si terranno il 27 maggio all’I.I.S. Moretti, il 17 giugno, di nuovo in Aula Consiliare, con l’Istituto Comprensivo Roseto 1. L’iniziativa apre ufficialmente il percorso che accompagnerà Roseto verso la 29ª edizione del Festival Roseto Opera Prima, anticipata da due anteprime speciali.
Finanziato con i fondi dell’Assessorato alla Cultura, alle Politiche Giovanili e alla Pubblica Istruzione, il progetto prevede due incontri di 90 minuti per ogni gruppo scolastico, dedicati sia alla primaria che alla secondaria. I ragazzi esploreranno il significato della narrazione cinematografica, la struttura del racconto filmico, l’uso delle inquadrature e il valore del cortometraggio. Seguiranno discussioni e la produzione di elaborati creativi ispirati alle emozioni emerse.
“Roseto Opera Prima si conferma un festival capace di rinnovarsi e di parlare ai giovani – ha dichiarato l’Assessore Luciani – In un momento complesso per il cinema italiano, scegliamo di investire sui nuovi talenti e sulla formazione, come dimostra l’esempio di Margherita Vicario, vincitrice a Roseto e poi premiata ai David di Donatello. Questo progetto è il primo passo per costruire una connessione stabile tra il festival e le nuove generazioni.”
“Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo creduto nella cultura come motore di crescita – ha aggiunto il Sindaco Mario Nugnes – Abbiamo scelto di lavorare in coprogettazione con realtà di valore come Sulmonacinema, convinti che la collaborazione sia essenziale per offrire proposte efficaci e coinvolgenti ai nostri giovani.”