San Giovanni Teatino, per il prossimo anno scolastico nuova mensa a Dragonara

19 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Sopralluogo del Sindaco e dell’Assessore ai Lavori Pubblici sul cantiere del progetto PNRR. Servirà 200 bambini per turno.

SAN GIOVANNI TEATINO-  Procedono speditamente i lavori per la realizzazione della nuova mensa scolastica nel plesso di Dragonara, un’opera strategica finanziata con 859.000 euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) . Nei giorni scorsi, il sindaco Giorgio Di Clemente e l’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Cacciagrano hanno effettuato un sopralluogo sul cantiere, dove già si intravede la fisionomia del nuovo spazio, destinato a diventare un punto di riferimento per la comunità scolastica.

La nuova mensa, che sorgerà in un’area antistante l’attuale plesso scolastico, è stata progettata per ospitare fino a 200 bambini per turno, per un totale di 400 alunni su due turni, con una superficie complessiva di circa 330 metri quadrati . Le potenzialità della cucina sono in grado di soddisfare un’utenza ancora maggiore, garantendo un servizio efficiente e di qualità.


Tra i materiali utilizzati per la costruzione, spicca l’Ytong, scelto per le sue eccellenti proprietà di isolamento termico. Inoltre, sul tetto della struttura sono stati installati pannelli fotovoltaici, capaci di coprire l’intero fabbisogno energetico della mensa, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale promossi dal PNRR. Nelle scorse settimane è stato completato il corridoio di collegamento tra la nuova mensa e l’edificio scolastico esistente, facilitando l’accesso degli studenti e integrando funzionalmente le due strutture. Il sindaco Giorgio Di Clemente ha espresso grande soddisfazione per l’avanzamento dei lavori: “Un altro grande risultato portato a casa dall’Amministrazione. Ringrazio i responsabili di settore e i tecnici che compongono la squadra di professionisti interna al Comune. Mettendo a sistema diverse competenze, ci hanno permesso di ottenere questo splendido risultato e soprattutto di massimizzare le opportunità derivanti dalla sfida del PNRR. Stiamo lavorando intensamente per poter accedere a tutte le possibilità di finanziamento  offerte da questo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; queste risorse rappresentano un’occasione per l’intero territorio, in particolare in un settore come la scuola, fondamentale per i giovanissimi e i giovani, per la costruzione del futuro della nostra comunità”.

Altro da

Non perdere