Samuel Massa, il coraggio e l’altruismo di un quindicenne: Alfiere della Repubblica per aver salvato un capriolo in mare

19 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Il giovane dal Presidente della Repubblica Mattarella per il suo atto di grande senso civico e umanità

FOSSACESIA – Un gesto di straordinario coraggio e profonda umanità ha portato Samuel Massa, 15 anni, di Fossacesia, sul palco del Quirinale, dove il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha conferito l’attestato di Alfiere della Repubblica Italiana. La cerimonia si è svolta nei giorni scorsi e ha visto il giovane abruzzese ricevere uno dei 29 riconoscimenti assegnati a ragazze e ragazzi distintisi per atti di altruismo, senso civico e solidarietà.

Samuel ha ricevuto l’onorificenza con la seguente motivazione:
“Per la prontezza con cui ha affrontato il pericolo, salvando un capriolo ferito, che era finito in mare. Un gesto coraggioso che esprime rispetto per ogni forma di vita.”

Il fatto risale a qualche mese fa. Samuel si trovava in compagnia di un amico quando ha assistito a una scena drammatica: un capriolo, ferito dopo essere stato investito da un’auto, era finito in mare e lottava per la sopravvivenza nelle gelide acque invernali, incapace di raggiungere la riva. Senza esitazione, il giovane si è tuffato, affrontando il freddo e il pericolo, riuscendo con determinazione e tenacia a trarre in salvo l’animale, poi affidato alle cure delle autorità competenti.

Un gesto che ha emozionato la comunità locale e colpito profondamente l’opinione pubblica nazionale. Samuel, con il suo intervento, ha incarnato i valori della solidarietà, del rispetto per la vita e dell’impegno civico — valori che, come sottolineato anche dal Quirinale, sono il fondamento di una società più giusta e coesa.

Il tema scelto quest’anno per l’onorificenza, “Nuove vie per la solidarietà”, punta infatti a valorizzare percorsi alternativi e autentici per costruire una comunità inclusiva e attenta al bene comune.

“Quanti hanno ricevuto questo riconoscimento – si legge nella nota ufficiale del Quirinale – rappresentano simbolicamente solo una parte di quel numero indefinito di giovani che si impegna e lavora alacremente nella vita quotidiana, contribuendo ogni giorno a nutrire quell’insieme di valori che costituisce l’elemento propulsivo fondamentale per la nostra società”.

Forte la commozione anche a livello locale. Il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha voluto esprimere tutto l’orgoglio della sua comunità: “Samuel è il simbolo della buona gioventù della mia città. Con il suo gesto ha dimostrato che i valori dell’inclusione, del rispetto per il prossimo e della solidarietà possono ancora guidare le nuove generazioni. Esprimo a lui il mio affetto personale e il riconoscimento di tutta la nostra città.”

Altro da

Non perdere