L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Confartigianato e il Comune per fare rete su eventi e bellezze del territorio
FRANCAVILLA AL MARE – È stata presentata nella suggestiva cornice della Sala delle tele del Museo Michetti, l’applicazione turistica “Abruzzo da Vivere”. Un progetto ambizioso, ideato da Confartigianato Chieti-L’Aquila in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Francavilla al Mare, volto a innovare e potenziare l’offerta turistica territoriale.
All’evento hanno partecipato il Sindaco Luisa Russo, l’Assessore alla Cultura Cristina Rapino e il Presidente di Confartigianato Costa dei Trabocchi, Matteo Liberatoscioli, che ha illustrato nel dettaglio le funzionalità e gli obiettivi dell’iniziativa.
“Abruzzo da Vivere” sarà disponibile gratuitamente dal 10 giugno per strutture ricettive, associazioni di promozione territoriale e operatori del turismo esperienziale. L’app si propone come strumento dinamico e in continuo aggiornamento, capace di connettere eventi, percorsi, esperienze e servizi, raccontando l’Abruzzo più autentico attraverso una piattaforma accessibile e integrata.
“L’incontro di oggi ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni e operatori del settore, sottolineando il valore della collaborazione per lo sviluppo di un’offerta turistica integrata e sostenibile. Francavilla al Mare crede fortemente nell’innovazione come leva per la valorizzazione del territorio. Abruzzo da Vivere è un progetto che mette al centro la nostra identità, le nostre eccellenze e le nostre imprese. Siamo orgogliosi di essere parte attiva di un’iniziativa che guarda al futuro del turismo con strumenti concreti e accessibili a tutti”, ha dichiarato il Sindaco Luisa Russo.
Il progetto, come ha ricordato Matteo Liberatoscioli, nasce con una visione chiara e concreta: “Abruzzo da Vivere è un’app che nasce con l’idea di creare una connessione diretta tra il territorio e il turista dando l’opportunità di incanalare, in un’unica piattaforma, l’offerta ricettiva, gli eventi e le bellezze del nostro territorio, rendendo il tutto fruibile in un semplice click. Confartigianato Chieti-L’Aquila e il Comune di Francavilla al Mare si legano in un nuovo percorso di crescita e promozione digitale del territorio”.
Per facilitare l’adesione e il supporto agli operatori, Liberatoscioli sarà disponibile ogni mercoledì pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:30, presso l’ufficio Confartigianato in via Cesare de Titta 9 a Francavilla al Mare, per lo sblocco degli account e l’assistenza alle strutture e associazioni interessate.