L’iniziativa, prevista per il 24 maggio, è parte del calendario delle celebrazioni per la Festa della Madonna della Catena
CHIETI – Sarà una giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e della festa quella in programma per sabato 24 maggio nel quartiere Madonna delle Piane, dove si terrà l’attesa manifestazione podistica “Ragazzi in corsa”. L’iniziativa è parte del calendario delle celebrazioni per la Festa della Madonna della Catena e vede la collaborazione tra ASD US Acli Marathon Chieti, ASD Vini Fantini, AVIS Comunale Chieti, il Comune di Chieti e il Comitato Festa, con il coinvolgimento attivo delle scuole del territorio.
La corsa è pensata per i più giovani: bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni si sfideranno su tracciati differenziati in base all’età, con distanze a partire dagli 80 metri. Il percorso si snoderà lungo via dei Vestini, passando per via Pescara e raggiungendo l’arco blu dell’Università d’Annunzio, per poi rientrare al punto di partenza.
L’evento è stato presentato in Comune, alla presenza dell’assessore allo Sport Manuel Pantalone, dei rappresentanti delle associazioni sportive, del Comitato organizzatore e della dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo 4, Emilia Galante.
«Eventi come questo rafforzano il legame tra sport, scuola e territorio», ha dichiarato l’assessore Pantalone, sottolineando l’importanza dell’iniziativa come parte del programma di Chieti Città Europea dello Sport e del Maggio Teatino. «Lo sport deve essere vissuto come momento di gioia, crescita e condivisione. È bello che i nostri ragazzi possano praticarlo insieme, nel loro quartiere».
Grande entusiasmo anche dal mondo della scuola: «Supportiamo con convinzione questa iniziativa», ha spiegato Emilia Galante, rimarcando come l’Istituto Comprensivo 4 abbia aderito a una rete nazionale di scuole con curvatura sportiva, che prevede tre ore settimanali aggiuntive di attività motoria. «La scuola c’è e continuerà a esserci ogni volta che si parla di benessere, inclusione e partecipazione attiva».
Il Comitato Festa Madonna della Catena ha fortemente voluto che l’appuntamento sportivo aprisse le celebrazioni. «È un modo concreto per vivere il quartiere in maniera sana e positiva», ha spiegato Claudio Gialloreto, insieme ai colleghi Mastrocola, Mammarella e Tacconelli. «Ogni partecipante riceverà una medaglia, mentre i primi tre classificati di ogni categoria saliranno sul podio con una coppa. Un riconoscimento, ma soprattutto un incentivo alla partecipazione».
L’aspetto agonistico, però, non è l’unico motore dell’evento.
«Questa corsa è molto più di una competizione», ha affermato il maratoneta Alberico Di Cecco, responsabile dell’US Acli Marathon Chieti. «Lo sport è una vera infrastruttura sociale: serve a costruire carattere, rispetto, impegno, solidarietà. Portare i ragazzi a vivere lo sport nel cuore della città è una vittoria per tutta la comunità».