Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, annuncia importanti provvedimenti approvati dal Cipess: 2,4 milioni di euro per il recupero della chiesa di Santa Maria della Pace a Capestrano e 9,7 milioni per la continuità dei servizi degli Uffici Speciali per la ricostruzione. A questi si aggiungono oltre 6,5 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Interno come anticipo IMU per i comuni del cratere 2016 di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
L’AQUILA – Nuovi stanziamenti destinati al sostegno dei territori colpiti dal sisma, come annunciato dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a seguito della riunione del Cipess (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile). I provvedimenti mirano a dare impulso alla ricostruzione e a garantire la funzionalità degli enti locali.
Il primo intervento di rilievo riguarda il definanziamento e la successiva riprogrammazione di 2,4 milioni di euro per la riparazione della chiesa di Santa Maria della Pace a Capestrano. Queste risorse, precedentemente inserite nel Piano annuale 2018, permetteranno l’avvio effettivo dei lavori di recupero dello storico edificio, distinguendo chiaramente gli interventi necessari a seguito del sisma 2009 da quelli relativi al sisma 2016.
Un secondo importante provvedimento approvato dal Cipess concerne l’assegnazione di 9,7 milioni di euro per l’annualità in corso, destinati a garantire la continuità dei servizi tecnici e dell’assistenza qualificata degli Uffici Speciali per la ricostruzione dell’Aquila (Usra), dei comuni del cratere (Usrc) e della Regione Abruzzo. “Ringrazio il coordinatore della Struttura di missione sisma 2009, Mario Fiorentino, e i suoi uffici per gli obiettivi che sono stati raggiunti,” ha commentato Marsilio.
Parallelamente, il presidente ha espresso gratitudine al sottosegretario al Ministero dell’Interno, Emanuele Prisco, per l’annuncio dello stanziamento di oltre 6 milioni e 500 mila euro in favore dei Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dagli eventi sismici del 2016. Queste risorse verranno erogate come anticipazione del rimborso dei minori gettiti IMU, riferiti alla prima rata 2025, per i fabbricati ubicati nelle zone colpite. Tale misura consentirà agli enti locali di far fronte alle esigenze di bilancio e di assicurare la continuità dei servizi essenziali alla cittadinanza.
In conclusione, il presidente Marsilio ha voluto sottolineare il costante impegno del governo nazionale: “Per tutti questi finanziamenti ringrazio il Governo Meloni per la continua attenzione che manifesta a sostegno dei nostri territori colpiti dal sisma”.