Dall’8 al 14 luglio 2025, Pescara si prepara ad accogliere la 53ª edizione del suo storico festival jazz. Sotto la direzione artistica del M° Angelo Valori, l’Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara vibrerà con le note di leggende internazionali come Billy Cobham e Joe Lovano, talenti affermati come Stefano Bollani e Aymée Nuviola, e nuove proposte come Makaya McCraven e Isaiah Collier. Una settimana di grande musica che unisce tradizione e innovazione
PESCARA – Pescara si conferma capitale del jazz con l’annuncio del programma della 53ª edizione di Pescara Jazz, il festival più longevo d’Italia, che si terrà dall’8 al 14 luglio 2025. L’intera manifestazione, organizzata dall’Ente Manifestazioni Pescaresi con la consolidata direzione artistica del Maestro Angelo Valori, avrà come suggestiva cornice l’Arena del Porto Turistico – Marina di Pescara.
Il cartellone, come da tradizione, promette un viaggio eclettico attraverso le molteplici anime del jazz, presentando un mix equilibrato di icone mondiali, eccellenze del panorama italiano e promettenti novità sonore.
“Pescara Jazz torna ad impreziosire l’estate di Pescara e della regione Abruzzo, splendendo come ha sempre fatto,” ha dichiarato il Sindaco di Pescara Carlo Masci, sottolineando la vitalità dell’Ente Manifestazioni Pescaresi e l’eccellente lavoro del direttore artistico Angelo Valori. “Insieme vogliamo tutelare questa bellissima realtà.”
Gli fa eco il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri: “La rassegna rappresenta una pietra miliare per l’Abruzzo intero. Ci prepariamo a vivere una 53esima stagione che siamo certi sarà straordinaria. La Regione Abruzzo garantirà sempre la propria attenzione verso l’Ente, parte del nostro patrimonio culturale.”
Il direttore artistico Angelo Valori ha illustrato le scelte del programma: “Proponiamo alcune delle proposte più interessanti del panorama internazionale e promesse ormai universalmente riconosciute. Avremo musicisti storici come il leggendario batterista Billy Cobham con il suo progetto celebrativo ‘Time Machine’, e il virtuoso sassofonista Joe Lovano con il Marcin Wasilewski Trio. Spazio anche ai migliori giovani, come Makaya McCraven, e a figure di spicco del jazz italiano come Stefano Bollani Quintet, Gegè Telesforo, Tony Pancella, e il tributo a Morricone di Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli e Cristina Renzetti. Un festival caleidoscopico e tutto da scoprire.”
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO:
- Martedì 8 luglio 2025 (ore 21:15):
- AYMÉE NUVIOLA “Bonche” Feat. Kemuel Roig & Eduardo Ramos: La “Sonera del Mundo”, cantante, pianista e compositrice cubana, pluripremiata ai Grammy, aprirà il festival con la sua vibrante versatilità.
- LYDIAN NEW CALL: Lo storico ensemble diretto da Riccardo Brazzale si presenta con una formazione rinnovata e un repertorio inedito, coinvolgendo giovani talenti.
- Mercoledì 9 luglio 2025 (ore 21:15):
- GEGÈ TELESFORO “Big Mama Legacy”: Un omaggio al blues e al suono jazz-groovy fine anni Cinquanta, e una celebrazione dello storico music club romano.
- ISAIAH COLLIER & THE CHOSEN FEW: Dalla scena di Chicago, il polistrumentista e sassofonista presenta il suo acclamato progetto “Cosmic Transitions”, un ponte tra tradizione e avanguardia.
- Giovedì 10 luglio 2025 (ore 21:15):
- TONY PANCELLA “Unsung Heroes Project”: Il pianista rende omaggio ai grandi musicisti e compositori meno noti, esaltando la forza delle loro composizioni.
- MAKAYA McCRAVEN: Noto per la sua capacità di fondere jazz, folk e ritmi innovativi, il batterista e producer presenterà il suo nuovo album, spingendo i confini del jazz contemporaneo.
- Venerdì 11 luglio 2025 (ore 21:15):
- STEFANO BOLLANI QUINTET: Un progetto inedito che vede il geniale pianista affiancato da talenti straordinari come Jeff Ballard (batteria), Larry Grenadier (basso), Vincent Peirani (fisarmonica) e Mauro Refosco (percussioni), per un repertorio appositamente composto.
- Sabato 12 luglio 2025 (ore 21:15):
- BILLY COBHAM “Time Machine”: Il leggendario batterista, pioniere del jazz-fusion, celebra i suoi 80 anni con un sestetto che ripropone brani storici e nuove composizioni, rivisitando la sua incredibile carriera.
- Domenica 13 luglio 2025 (ore 21:15):
- FERRUCCIO SPINETTI, GIOVANNI CECCARELLI, CRISTINA RENZETTI “More Morricone”: Un raffinato omaggio all’arte di Ennio Morricone, focalizzato sulle sue iconiche colonne sonore, rilette in chiave essenziale e toccante.
- JOE LOVANO FEATURING THE MARCIN WASILEWSKI TRIO: Il grande sassofonista statunitense rinnova la sua acclamata collaborazione con l’eccellente trio polacco, promettendo musica di profonda intensità lirica e forza espressiva.
- Lunedì 14 luglio 2025 (ore 21:15):
- SHABLO STREET JAZZ TOUR 2025: Il produttore italo-argentino chiude il festival con il suo primo tour da headliner, accompagnato da Tormento, Joshua e Mimì. Un progetto che riscopre le radici jazz della musica black contemporanea.
BIGLIETTERIE:
I biglietti saranno disponibili sul circuito CiaoTickets. Il botteghino dell’Arena del Porto Turistico sarà aperto nei giorni degli spettacoli dalle 19:00 alle 22:00.
Per informazioni: Tel. 342.9549562