Pescara, visite oculistiche gratuite per i più fragili: oltre 600 le persone attese all’Aurum fino al 23 maggio

14 Maggio 2025
1 minuto di lettura

Gli oculisti della Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia visiteranno persone in condizioni di fragilità che non possono permettersi una visita oculistica fino al 23 maggio

PESCARA – Per il terzo anno consecutivo, Pescara ospita una tappa della campagna itinerante “Giornate della vista”, promossa dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, che fino al 23 maggio offrirà screening oculistici gratuiti alle persone fragili presso l’Aurum. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione – Giubileo 2025, della Camera dei Deputati, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Comune di Pescara, è rivolta a soggetti in condizione di vulnerabilità. In particolare, il progetto si è avvalso tramite bando del sostegno della Caritas Diocesana di Pescara-Penne, che ha segnalato le persone in condizioni di fragilità.

Al termine delle visite, sarà anche possibile ricevere occhiali da vista gratuiti, in base alla prescrizione. Per l’occasione, è stata allestita una vera e propria clinica mobile, dotata di moderne attrezzature fornite da Essilor, dove un team di medici oculisti e ortottisti – guidato dal professor Leonardo Mastropasqua, direttore del Centro Nazionale di Alta Tecnologia di Chieti-Pescara – effettuerà controlli approfonditi su oltre 600 pazienti. «Siamo qui a Pescara per il terzo anno consecutivo, un appuntamento ricorrente – ha dichiarato Andrea Rendina, segretario generale della della Fondazione OneSight EssilorLuxottica – perché questo territorio favorisce la creazione di una rete solidale dedicata alla vista dei più fragili. Qui possiamo contare sul supporto del Comune, della Caritas, dell’Università Gabriele D’Annunzio e dello stabilimento Luxottica di Città Sant’Angelo, con molti colleghi che partecipano come volontari, donando un giorno di ferie».

«Nei primi due anni – Rendina ha aggiunto – abbiamo effettuato 1.300 visite oculistiche e donato 1.000 paia di occhiali. Con questa terza edizione contiamo di raggiungere 2.000 persone e distribuire 1.500 occhiali. Ogni mese, in tutta Italia, portiamo avanti questo progetto con cliniche e laboratori ottici gratuiti per i più fragili. Per noi vale l’equazione: dare una vista migliore significa offrire una vita migliore». Infine, il segretario ha sottolineato che «ogni giorno vengono effettuate circa 70 visite, per un totale stimato di oltre 700 controlli in dieci giorni. Circa 500 persone avranno bisogno di un occhiale e, in caso vengano rilevate patologie, sarà il team medico dell’Università Gabriele D’Annunzio a prendersene cura con un secondo livello di intervento»

A inaugurare la manifestazione, partita all’Aurum di Pescara lunedì 12 maggio, autorità civili e accademiche, tra cui Maria Rita Carota, vicesindaco di Pescara, Matteo Perazzetti, sindaco di Città Sant’Angelo, Diego Ferrara, primo cittadino di Chieti, e il rettore dell’Università d’Annunzio, Liborio Stuppia.

Altro da

Non perdere