Presentata la squadra regionale che affronterà la tappa Celano-Tagliacozzo. L’evento, che si svolgerà dal 13 maggio al 1° giugno, ripercorre il tracciato della prestigiosa Corsa rosa, offrendo ai partecipanti l’opportunità di pedalare su e-bike lungo percorsi ridotti ma altrettanto spettacolari
L’AQUILA – L’Abruzzo in vetrina, ancora una volta, per lo sport e per il turismo, con la partecipazione della sua squadra al Giro-E 2025, la competizione cicloturistica parallela al Giro d’Italia. L’evento, che si svolgerà dal 13 maggio al 1° giugno, ripercorre il tracciato della prestigiosa Corsa rosa, offrendo ai partecipanti l’opportunità di pedalare su e-bike lungo percorsi ridotti ma altrettanto spettacolari.
La squadra abruzzese, guidata dal veterano del ciclismo regionale Maurizio Formichetti, è stata presentata oggi a Palazzo Silone alla presenza del presidente della Regione Marco Marsilio, che ha annunciato la sua partecipazione diretta alla tappa Celano-Tagliacozzo del 16 maggio.
Marsilio ha sottolineato l’importanza del Giro-E come strumento di promozione turistica, evidenziando il valore del ciclismo nel mostrare le bellezze paesaggistiche, culturali e storiche della regione. “Grazie a eventi come questo, l’Abruzzo può far conoscere al grande pubblico la sua identità e il suo potenziale”, ha dichiarato il presidente, ringraziando gli sponsor privati Toto Holding, Vini Fantini, Esa e Gran Sasso Acque per il loro sostegno.
A differenza del Giro d’Italia, il Giro-E si caratterizza per un format accessibile, grazie all’uso delle e-bike che permettono anche ai ciclisti non professionisti di affrontare tracciati impegnativi e vivere l’adrenalina della competizione. La gara, organizzata da RCS Sport e riconosciuta dalla Federazione Ciclistica Italiana, si conferma un evento capace di avvicinare sempre più persone al mondo del ciclismo.
Con 18 tappe che attraversano l’Italia, il Giro-E rappresenta un’occasione unica per raccontare il territorio attraverso lo sport, con il Giro d’Italia a fare da sfondo a un’esperienza che unisce turismo, sostenibilità e passione per le due ruote.