Sakai Manabu, Ministro per la Ricostruzione e la Resilienza del Giappone, ha visitato il Centro di Formazione della Protezione Civile di Preturo. L’incontro ha rafforzato la collaborazione tra due territori segnati dai terremoti e impegnati nella costruzione di ambienti più sicuri e sostenibili
L’AQUILA – Un’importante occasione di confronto internazionale sulla gestione delle emergenze e la resilienza territoriale. Sakai Manabu, Ministro giapponese per la Ricostruzione e la Resilienza, ha visitato ieri il Centro di Formazione della Protezione Civile di Preturo, accompagnato da una delegazione del Governo giapponese e dell’Ambasciata del Giappone in Italia.
Ad accogliere la delegazione, della quale faceva parte anche l’architetto Shigeru Ban, noto per la progettazione dell’Auditorium del Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila, il Direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile, Andrea Cipollone, insieme al responsabile della Colonna Mobile, Giuseppe Fiaschetti, e ai funzionari Gabriele Pizzi e Marco Puglielli.
Durante la visita, il Ministro Sakai Manabu ha espresso grande apprezzamento per la dotazione tecnica e infrastrutturale della Protezione Civile abruzzese, definendola un modello di riferimento per la gestione delle emergenze e la risposta ai disastri naturali.
L’incontro ha rappresentato un momento significativo di scambio tra due territori che hanno vissuto l’esperienza drammatica dei terremoti, ma che condividono l’impegno nella costruzione di comunità più sicure e sostenibili. La cooperazione tra Italia e Giappone in materia di protezione civile e resilienza urbana potrebbe aprire nuove prospettive per strategie condivise e protocolli di intervento in situazioni di emergenza.
La visita si inserisce in un quadro più ampio di collaborazione internazionale, volto a rafforzare le competenze e le capacità operative in materia di prevenzione e gestione dei rischi.