Grazie alla collaborazione tra Plastic Free, Seconda Chance e la Casa Lavoro, raccolti oltre 200 litri di rifiuti nella Riserva Naturale di Punta Aderci
VASTO – Un gesto concreto a favore dell’ambiente e della comunità. Sabato 3 maggio, la spiaggia dei Libertini, nella Riserva Naturale di Punta Aderci a Vasto, è stata protagonista di un’importante operazione di pulizia grazie alla partecipazione attiva di volontari e detenuti, impegnati in un percorso di responsabilizzazione sociale.
L’iniziativa, promossa dalle referenti di Plastic Free Maria Agnese Catalano (provinciale) e Floriana Catalano (locale), ha visto la collaborazione di diciassette volontari appartenenti alle associazioni Plastic Free e Seconda Chance, oltre a dodici detenuti della Casa Lavoro di via Torre Sinello, autorizzati a partecipare grazie a un permesso premio, sotto la supervisione dei loro educatori. In totale, sono stati raccolti ventitré sacchi di rifiuti, corrispondenti a duecento litri di materiali di scarto tra cui polistirolo, reti, vetro, pneumatici e taniche.
La partecipazione dei detenuti è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la Magistratura di Sorveglianza, nell’ambito di iniziative volte a favorire percorsi di inclusione e riabilitazione attraverso il coinvolgimento attivo nella tutela dell’ambiente.
“La collaborazione tra volontari, detenuti e istituzioni locali ha dato vita a un’azione di grande valore civico e umano,” hanno dichiarato il sindaco di Vasto, Francesco Menna, e l’assessore all’Ambiente, Gabriele Barisano. “L’attenzione all’ambiente può e deve andare di pari passo con percorsi di responsabilizzazione sociale. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e contribuito a questo importante intervento.”
La pulizia delle spiagge nella Riserva Naturale di Punta Aderci continuerà nei prossimi mesi. I prossimi appuntamenti sono fissati per il 17 e il 31 maggio a Punta Penna, dove l’attività dovrà essere svolta esclusivamente in modo manuale, nel rispetto dei nidi di fratino presenti nell’area fino al 30 giugno. Un impegno costante per preservare la bellezza del territorio e promuovere una cultura di sostenibilità e partecipazione attiva.