Grazie alla donazione dell’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme”, il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Sulmona si arricchisce di una moderna Stazione Proctologica, frutto della solidarietà e dell’impegno della comunità locale
SULMONA – Grazie alla generosità e al sostegno della comunità, il reparto di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Sulmona accoglierà una Stazione Proctologica all’avanguardia, il modello THD Digital Mobile Manometry, donata dall’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme”. Un gesto di solidarietà, risultato della raccolta fondi organizzata il 14 settembre scorso in occasione del concerto della Premiata Forneria Marconi, celebrativo dei 105 anni della Banca di Credito Cooperativo di Pratola Peligna.
La cerimonia di consegna avrà luogo martedì 6 maggio 2026 alle ore 9.30 nel reparto di Chirurgia Generale dell’ospedale, alla presenza di figure di rilievo nel settore sanitario e bancario. Parteciperanno il primario del reparto, Mauro Favoriti, il presidente della B.C.C. di Pratola Peligna, Alessandro Margiotta, il direttore generale della banca, Silvio Lancione, e il presidente dell’associazione culturale Nomadi Fans Club, Vincenzo Bisestile. Saranno inoltre presenti i tecnici della THD e gli ingegneri clinici della ASL, incaricati del collaudo del dispositivo.
Il THD Digital Mobile Manometry è una strumentazione all’avanguardia, pensata per ottimizzare il lavoro dei proctologi attraverso un sistema diagnostico modulare ed espandibile per la Manometria Anorettale. La donazione comprende non solo il dispositivo, ma anche il THD ProctoSoftware e una serie di strumenti utili per agevolare l’operatività del personale medico.
“Ringraziamo tutti i cittadini, la Banca di Credito Cooperativo di Pratola Peligna e la Premiata Forneria Marconi, che hanno sostenuto la nostra iniziativa,” ha dichiarato Vincenzo Bisestile, presidente dell’associazione culturale Nomadi Fans Club “Un giorno insieme”. “Negli ultimi anni abbiamo cercato di contribuire alla sanità del Centro Abruzzo attraverso diverse donazioni. Questo nuovo strumento rappresenta un ulteriore passo per supportare ospedali come quelli di Sulmona e Castel di Sangro.”
Un’iniziativa che dimostra come la collaborazione tra cittadini, associazioni e istituzioni possa tradursi in un concreto miglioramento della sanità locale, offrendo ai medici strumenti sempre più moderni e efficienti per garantire cure di qualità.