Pastore: “Gli interventi riguarderanno il manto stradale di via Trieste, via Milano, via Firenze e via Umbria, conclusi invece quelli in via Colle Pineta e via Einaudi”
PESCARA – Partono lunedì 5 maggio i lavori per la sistemazione e riqualificazione di via Trieste, nel tratto compreso tra via Milano e via Firenze e da via Firenze fino a via Umbria. L’intervento, atteso da tempo, prevede la sostituzione del manto stradale con sanpietrini, per un investimento complessivo di 50mila euro. A dare l’annuncio è il presidente della Commissione Lavori pubblici del Comune di Pescara, Massimo Pastore, che ha spiegato: «Sapevamo perfettamente della situazione di questa strada e siamo impegnati da alcuni mesi su questo intervento, prima per la messa a punto del progetto e poi per l’affidamento dei lavori: tempi tecnici che non possono essere compressi, ovviamente, ma ora siamo arrivati al traguardo, con l’avvio dei lavori».
L’intervento su via Trieste si inserisce in un piano più ampio di manutenzione e riqualificazione delle strade cittadine, già avviato in altre zone. In particolare, è stata completata la prima parte dei lavori in via Colle Pineta, che verranno ripresi non appena l’Aca concluderà la realizzazione della nuova condotta. La stessa via Colle Pineta sarà interessata a breve da un incremento del traffico, poiché accoglierà i veicoli deviati da via della Bonifica, che sarà chiusa per permettere la demolizione dell’ultima parte dello svincolo a trombetta.
«L’intervento eseguito in via Colle Pineta ha migliorato sensibilmente le condizioni della strada – ha sottolineato Pastore –. Si tratta di un’arteria che rivestirà un ruolo temporaneamente strategico per la viabilità cittadina nelle prossime settimane». Completato anche il cantiere di via Einaudi, dove si è intervenuti su un tratto di circa 400 metri. L’area, particolarmente frequentata per la presenza di scuole, supermercati e della piscina provinciale, è stata oggetto di un’operazione di riqualificazione che ha incluso la riasfaltatura e il rifacimento dei marciapiedi. A breve, la zona sarà ulteriormente valorizzata con la piantumazione di nuove alberature.