Entro il 2 giugno si potrà procedere all’iscrizione dei bambini nati tra il 1° settembre 2022 e il 31 maggio 2025 ai nidi comunali: liberi 173 posti
PESCARA – Dal 2 maggio e fino al prossimo 2 giugno sarà possibile presentare le domande di iscrizione ai nidi d’infanzia comunali per l’anno scolastico 2025/2026. Il via libera definitivo alle nuove iscrizioni, ha spiegato l’assessore alla Pubblica Istruzione Valeria Toppetti, arriverà solo dopo la riammissione dei bambini che già frequentano le strutture comunali. Possono fare domanda di iscrizione tutti i bambini nati tra il 1° settembre 2022 e il 31 maggio 2025, residenti nel Comune di Pescara, mentre le domande provenienti dai non residenti saranno valutate in un secondo momento.
Le strutture disponibili, con i relativi posti, sono: “L’Aquilone” (via del Santuario, 176) con 16 posti per la sezione medi e 12 per la sezione grandi; “Raggio di Sole” (via Colle Marino, 125/1) con 16 posti medi e 7 grandi; “Il Bruco” (via Rigopiano, 90) con 6 posti piccoli, 12 medi e 3 grandi; “Il Gabbiano” (via Cecco Angiolieri, 1) con 16 posti medi e 4 grandi; “La Conchiglia” (via Vespucci, 2) con 6 piccoli, 8 medi e 5 grandi; “La Mimosa” (via Benedetto Croce, 98) con 20 posti medi e 6 grandi; “Cipì” (via Carlo Alberto Dalla Chiesa, 54) con 8 posti piccoli, 17 medi e 11 grandi.
Tra le domande, godono di priorità i bambini segnalati dai Servizi Sociali in affidamento familiare o etero familiare non pre-adottivo, quelli per cui sia stat attivata la richiesta con procedura d’urgenza e i figli riconosciuti da un solo genitore o affidati a un solo genitore. Mentre i rimanenti saranno inseriti in una graduatoria divisa per struttura e fascia d’età, secondo i criteri previsti dal regolamento. Inoltre, secondo quanto previsto dalla legge regionale n. 26/2018, dalla data di istituzione ufficiale del Comune della Nuova Pescara, ai bambini residenti nei comuni di Montesilvano e Spoltore saranno applicati gli stessi diritti dei residenti di Pescara.
«I nidi comunali non solo offrono esperienze fondamentali per la crescita dei più piccoli, ma sostengono anche le famiglie nel loro ruolo educativo, conciliando esigenze lavorative e cura dei figli». Così ha affermato l’assessore Toppetti, specificando che i nidi comunali, frequentati da circa 300 iscritti, i bambini sono accuditi dalle educatrici che si occupano del loro sviluppo cognitivo e linguistico compresa la gestione delle emozioni primarie. Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica da un genitore, tutore o affidatario, accedendo con SPID alla sezione Servizi on-line – Servizi Scolastici – Asili Nido del sito del Comune di Pescara al link www.comune.pescara.it. Per chiarimenti è possibile contattare l’Ufficio Asili Nido al numero 085 4283753.