Il Ministero del Turismo ha stanziato quasi 6 milioni di euro a fondo perduto per valorizzare la montagna abruzzese attraverso tre progetti mirati, nell’ambito del programma nazionale “Montagna Italia”. Le iniziative coinvolgono territori come il lago di Barrea e le aree dei Gal Gran Sasso–Velino e Marsica, puntando su sostenibilità, turismo esperienziale e valorizzazione delle comunità locali. Il ministro Santanché: “Puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti”. Il senatore Etelwardo Sigismondi (FdI) esprime soddisfazione per il finanziamento, definendolo un segnale concreto dell’attenzione del governo Meloni verso l’Abruzzo
L’AQUILA – Valorizzare la montagna abruzzese e renderla sempre più attrattiva, accessibile e sostenibile. Con questo obiettivo il Ministero del Turismo ha stanziato 5 milioni 913 mila euro nell’ambito dei fondi PSC/FUNT, previsti dal progetto nazionale Montagna Italia. Le risorse, erogate nella forma di contributi a fondo perduto, sono state assegnate a tre progetti proposti da soggetti privati, profit e non profit, con un’attenzione particolare a quelli realizzati in rete o tramite partenariati.
Il primo, “Abruzzo E-Quality Experience”, mette a sistema l’offerta turistica dei territori dei Gal Gran Sasso – Velino e Gal Marsica, per valorizzarla e aumentarne l’attrattività sia sul mercato nazionale che internazionale.
Il secondo, “Lago di Barrea. Esperienze tra natura e benessere”, coinvolge i Comuni di Barrea, Villetta Barrea e Civitella Alfedena con l’obiettivo di costruire un’offerta integrata intorno al lago, stimolando un processo di rigenerazione del turismo montano.
Il terzo progetto, “IN Abruzzo – Comunità Accoglienti d’Abruzzo” vuole, invece, creare un nuovo modello di ospitalità basato sulle comunità di abitanti per riscoprire borghi e aree interne attraverso un turismo di prossimità, la valorizzazione di filiere agronomiche tipiche, la destagionalizzazione, l’accoglienza in dimore private, l’allargamento del bacino di utenza.
“Con Montagna Italia – dichiara il ministro del Turismo, Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.
“La montagna italiana – si legge in una nota del Ministero – rappresenta una ricchezza preziosa per tutto il Paese. Per questo abbiamo voluto costruire un impianto solido di finanziamenti destinati alla sua valorizzazione e promozione: un patrimonio che, se ben organizzato, può diventare un volano per l’intera economia turistica nazionale”.
“Quasi 6 milioni di euro destinati alla montagna abruzzese – dichiara il senatore di Fratelli d’Italia, Etelwardo Sigismondi, rappresentano l’ennesimo segnale concreto dell’attenzione che il governo Meloni riserva al nostro territorio e alle sue straordinarie potenzialità. Questi fondi – aggiunge – sono una risposta tangibile alle esigenze di valorizzazione turistica, infrastrutturale e sostenibile delle aree montane, che costituiscono una ricchezza inestimabile per l’Abruzzo e per l’intera Nazione. Ringrazio il ministro del Turismo, Daniela Santanchè per il lavoro svolto per raggiungere questo importante risultato – continua Sigismondi – che permetterà di realizzare progetti come ‘Abruzzo E-Quality Experience’, ‘Lago di Barrea – Esperienze tra natura e benessere’ e ‘IN Abruzzo – Comunità Accoglienti d’Abruzzo’. Questi interventi puntano a creare un sistema turistico integrato – spiega il senatore FdI – capace di attrarre visitatori, valorizzare le comunità locali e promuovere le eccellenze del nostro territorio. L’economia della montagna è un pilastro fondamentale per il nostro sviluppo regionale. Azioni così significative non solo rafforzano l’attrattività turistica ma generano opportunità di crescita economica e sociale per le aree interne e montane. Il governo Meloni – osserva Sigismondi – dimostra ancora una volta di essere vicino all’Abruzzo, sostenendo iniziative che guardano al futuro e che mettono al centro il benessere delle comunità e la tutela del patrimonio naturale. La montagna abruzzese è una risorsa straordinaria – conclude – e con queste politiche possiamo finalmente darle il valore che merita, trasformandola in un motore di sviluppo per tutta la regione”.