L’amministrazione finanzia con i proventi delle multe il progetto “Estate 2025”, con cui istituisce un terzo turno serale per la Polizia Locale che garantirà la sicurezza in strada dalle 19 all’1
MONTESILVANO – Con l’arrivo della stagione estiva, il Comune di Montesilvano lancia “Estate 2025”, un progetto di potenziamento dei servizi di controllo sul territorio, finalizzato a garantire maggiore sicurezza urbana e stradale durante i mesi di maggiore afflusso turistico. L’iniziativa prenderà il via il prossimo 1° maggio e proseguirà fino al 30 settembre 2025, con un presidio straordinario della Polizia Locale nella fascia oraria 19:00-1:00.
Finanziato interamente attraverso i proventi delle sanzioni derivanti dal Codice della Strada, il progetto risponde alla necessità di rafforzare la vivibilità cittadina in un periodo in cui la popolazione si moltiplica: nel solo 2024, Montesilvano ha registrato circa 600.000 presenze turistiche estive. «La sicurezza dei nostri cittadini e dei turisti è una priorità assoluta – ha dichiarato il sindaco Ottavio De Martinis –. Con questo progetto, la Polizia Locale intensificherà la sua presenza sul territorio, garantendo un controllo più efficace del disordine urbano e della sicurezza stradale, soprattutto nei luoghi più frequentati».
Il piano prevede l’attivazione di un terzo turno di lavoro serale per la Polizia Locale, reso possibile grazie alla partecipazione volontaria del personale, come spiegato dall’assessore alla Sicurezza, Lino Ruggero. Le azioni sul campo saranno molteplici: dall’intensificazione dei controlli stradali al contrasto della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, fino alla repressione dell’uso improprio di monopattini e cellulari. Non mancheranno verifiche puntuali nei punti nevralgici della città, soprattutto in prossimità di eventi, aree pedonali e ZTL, con un presidio costante dell’isola pedonale serale.
Trova spazio anche la lotta contro il degrado urbano, con controlli contro atti di vandalismo, disturbo della quiete pubblica e abbandono dei rifiuti. Il progetto prevede inoltre una supervisione sulle attività commerciali e pubblici esercizi, per verificare il rispetto delle autorizzazioni, degli orari e dell’uso corretto del suolo pubblico e del demanio marittimo. Sul fronte della prevenzione, il Comune punta a garantire una maggiore visibilità della Polizia Locale, affiancata da campagne di informazione e dissuasione dei comportamenti a rischio, oltre al presidio costante delle aree più sensibili e al contrasto della prostituzione. A dirigere il progetto sarà il Vice Comandante della Polizia Locale, Nino Carletti, sotto la supervisione del comandante Nicolino Casale.