Il Pi Greco Day Festival sarà un viaggio tra agli ambiti del sapere prenderà il via venerdì 14 e si concluderà domenica 16 marzo
PESCARA – Tre giorni dedicati alla cultura, alla scienza e alla conoscenza. Da venerdì 14 a domenica 16 marzo, la sala consiliare del Comune di Pescara ospiterà il Pi Greco Day Festival – “Essere in onda”, un evento che unisce divulgazione e multidisciplinarità, coinvolgendo studenti, esperti e appassionati. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Sinergie d’Arte-APS con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, guidato dal vicesindaco Maria Rita Carota, segna un traguardo importante: dieci anni di incontri, dibattiti e riflessioni su tematiche scientifiche e artistiche. «Una tre giorni ricca di approfondimenti e confronti nell’anno in cui il Festival raggiunge un traguardo prestigioso, quello del decennale», ha dichiarato il vicesindaco Carota, evidenziando il valore dell’iniziativa nel panorama culturale cittadino.
Il festival esplora numerosi ambiti della conoscenza, dalla fisica alla medicina, dalla matematica all’arte, fino alla grafologia, alla musica, alla fotografia, all’economia e ai videogiochi. Tra gli argomenti trattati, anche temi di grande attualità: l’impatto dell’intelligenza artificiale, il ruolo terapeutico della musica, l’importanza della scrittura manuale nell’era digitale e la valorizzazione delle donne nella scienza. L’evento prevede la partecipazione di esperti del settore e di giovani talenti che porteranno il loro contributo e la loro esperienza. Tra questi ultimi, figurano Yuri Saccomandi, Isabella De Massis, Alessio Scancella e Manuel Dominioni.
La prima giornata, venerdì 14 marzo, sarà interamente dedicata alle scuole, inizierà alle 9:15 e si protrarrà fino al tardo pomeriggio. Interverranno, tra gli altri, Francesco Marchesani, Stefania Costantini, Marco Di Matteo, Massimo Salcito, Monica Ferri, Isabella De Massis, Carla Antonioli, Miriam D’Ascenzo e Alessio Scancella. Sabato 15 marzo, la mattinata sarà animata dagli interventi di Carla Cerbaso, Maria Gabriella Ciaffarini, Rosanna Baldari, Francesco Iacovetti e Alessia Fatone, mentre nel pomeriggio, a partire dalle 16:30, sarà la volta di Teresa Mirabella, Manuel Dominioni e Marco Giacintucci. Domenica 16 marzo, l’appuntamento conclusivo si terrà nel pomeriggio alle 16, con la partecipazione di Rocco Dedda, Francesco Di Pompeo, Maria Gabriella Ciaffarini e Bartolomeo Di Pinto.
Per maggiori dettagli sul programma e sugli interventi, è possibile consultare la pagina Facebook dell’Associazione Culturale Sinergie d’Arte e il sito www.sinergiedarte.it.