Scanno, Pescocostanzo, Opi e Pretoro tra i venticinque borghi di montagna più ricercati dell’Internet nel 2023. L’Abruzzo è la seconda regione per i borghi di montagna
Scanno, Pescocostanzo, Opi nell’aquilano e Pretoro nel chietino sono tra i venticinque borghi di montagna più ricercati dell’Internet nel 2023. Nello stesso anno, invece, l’Abruzzo conquista il podio delle regioni più popolari del web per i suoi borghi di montagna, preceduto dal Trentino Alto-Adige e seguito dalla Valle d’Aosta.
A portare la buona novella è il Gruppo Telepass, titolare di molti servizi dedicati agli automobilisti, tra cui il sistema digitale di riscossione del pedaggio autostradale disponibile sulle autostrade italiane. I risultati emergono dallo studio ‘Borghi italiani online 2024’, condotto dall’azienda nell’arco dell’anno appena conclusosi sulla base dei dati raccolti nel 2023.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Moveo, il magazine di Telepass; Seed Digital, agenzia specializzata in Digital Marketing; e Change Media, agenzia di content marketing che già da gennaio 2020 a dicembre 2023 ha condotto ricerche analoghe.
L’obiettivo di ‘Borghi italiani online 2024’ è quello di esplorare “le tendenze di ricerca sul web per comprendere l’interesse crescente verso le piccole perle del nostro patrimonio culturale e naturale”, spiega Telepass in una nota.
“Le prime tre regioni per ricerche di borghi che sono anche località sciistiche sono Trentino Alto-Adige con otto borghi, Abruzzo con cinque e, a seguire, Valle d’Aosta con tre”, si legge in una nota del Gruppo Telepass.
E continua: “la provincia di Trento è quella con più ricerche sulle perle turistiche con un volume di 43.300 ricerche totali. Tra i borghi che sono anche località sciistiche, dodici registrano più di 10mila ricerche sul web”.
Come si evince dal report, negli ultimi quattro anni sono state registrate in totale circa 210 milioni di ricerche sui borghi italiani, di cui 62 milioni solo nel 2023. Secondo il Gruppo Telepass a guidare la curiosità degli avventori virtuali è “il crescente desiderio di riscoprire il fascino autentico dei piccoli centri storici, ricchi di cultura, arte e tradizioni, che trova una conferma evidente anche nel trend di crescita del 45% rispetto al 2020”.
Dal report di Telepass emergerebbe che le ricerche degli utenti hanno un “forte carattere stagionale – come si legge nella missiva di Telepass – Durante i mesi invernali le ricerche si concentrano su borghi come Subiaco, Vipiteno e Locorotondo”.
Una delle destinazioni che invece desta nella rete curiosità crescente è “Ronciglione, con una crescita del 457% nelle ricerche negli ultimi due anni, grazie alla vittoria nel contest ‘Borgo dei borghi 2023’, ma anche al suo carnevale storico, sempre più apprezzato e visibile anche sui social media. Seguono Albori, frazione di Vietri sul Mare, e Chiusa, in provincia di Bolzano”, illustra Telepass.