Premio “Di Nicola” per la matematica: è Giovanni Tocco del Liceo Masci di Chieti il vincitore

10 Giugno 2024
2 minuti di lettura

La competizione ha coinvolto oltre 50 studenti abruzzesi, i quali si sono cimentati in prove basate sui test d’ingresso delle università americane

PESCARA – Nella sede di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico di Pescara, si è tenuta la cerimonia di premiazione del contest di matematica e cultura generale in inglese. La competizione ha coinvolto oltre 50 studenti abruzzesi, i quali si sono cimentati in prove basate sui test d’ingresso delle università americane.

I premi, per un totale di 2.300 euro, sono stati assegnati come segue, con l’opzione di ricevere l’importo anche in Bitcoin:

  • Primo classificato: Giovanni Tocco, quarto anno del Liceo Scientifico Masci di Chieti.
  • Secondi classificati a pari merito: Giancamillo Alessandroni, quinto anno del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Pescara, e Giovanni Camicia, quarto anno del Liceo Scientifico Omnicomprensivo Nicola da Guardiagrele.
  • Migliori studentesse a pari merito: Alice De Marcellis, terzo anno del Liceo Scientifico Einstein di Teramo, e Cecilia Di Nisio, terzo anno del Liceo Scientifico Masci di Chieti.
  • Premio per spirito di iniziativa e grinta imprenditoriale: Paolo Lamoratta, quarto anno del Liceo Scientifico Einstein di Teramo.
  • Menzione d’onore: Andrea Ferretti del Liceo Scientifico Einstein di Teramo.

Il premio è stato ideato nel 2008 dal Cav. Vincenzo Di Nicola, professionista ed imprenditore nel settore IT e delle criptovalute. Di Nicola, nato in Abruzzo, ha studiato Ingegneria Informatica all’Università di Bologna e ha conseguito un Master in Computer Science a Stanford. Ha costruito una carriera di successo nella Silicon Valley e nel 2015 ha co-fondato Conio, leader in Italia per le criptovalute. Dal 2021 è alla guida dell’innovazione tecnologica e trasformazione digitale in INPS.

Di Nicola, ex studente del Liceo Scientifico Einstein di Teramo, ha commentato così: “La mia esperienza di istruzione superiore in Italia è stata fondamentale. Lavorando in USA e Cina, ho capito quanto sia importante la formazione globale. Tuttavia, ai giovani italiani manca spesso la determinazione e la consapevolezza delle proprie capacità. Questo premio, giunto alla sedicesima edizione, mira a far emergere il loro potenziale e a dimostrare che possono ambire a traguardi elevati.

Danila Di Nicola, direttrice del marketing digitale a Docusign, ha promosso il premio per le migliori studentesse e ha consegnato i premi oggi. Luigi Di Giosaffatte, Direttore Generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha assegnato il premio per l’imprenditorialità. Silvano Pagliuca, Presidente di Confindustria Abruzzo e Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, ha sottolineato l’importanza delle competenze STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) per lo sviluppo economico e la competitività delle imprese.

Pagliuca ha detto: “L’innovazione e la ricerca sono cruciali per lo sviluppo economico. Le competenze STEM non solo favoriscono la crescita delle imprese, ma anche la creazione di opportunità di lavoro per i giovani. È fondamentale investire nella formazione scientifica per garantire la competitività e la sostenibilità dell’economia regionale. La collaborazione di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico al contest dimostra l’impegno nel valorizzare il potenziale delle giovani generazioni.

La cerimonia di premiazione ha evidenziato l’importanza della formazione e della determinazione nel raggiungere grandi risultati, sottolineando come iniziative di questo tipo possano fare la differenza nella vita dei giovani studenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Altro da

Non perdere