Centro Servizi Anziani L’Aquila, via libera al Bilancio 2026–2028: avanzo da 2,5 milioni

27 Novembre 2025
1 minuto di lettura
Bilancio Centro Servizi Anziani

La Commissione Bilancio del Comune dell’Aquila approva il DUP e il Bilancio 2026–2028 dell’Istituzione Centro Servizi per Anziani: conti in ordine, avanzo presunto di 2,5 milioni di euro e investimenti su assistenza domiciliare, invecchiamento attivo e nuovi servizi come il Centro Diurno Alzheimer e le “Case Sollievo”

L’AQUILA – La Commissione Bilancio del Comune dell’Aquila ha approvato il Documento Unico di Programmazione e il Bilancio di Previsione 2026–2028 dell’Istituzione Centro Servizi per Anziani, segnando un passaggio decisivo per la pianificazione dei servizi dedicati alla popolazione anziana e fragile del territorio.

Il presidente della Commissione, Livio Vittorini, ha espresso “grande soddisfazione” per un atto che conferma la solidità finanziaria dell’ente e una programmazione coerente con la missione socio-assistenziale dell’Istituzione.

Il DUP delinea le linee strategiche dei prossimi anni, puntando su cura personalizzata, integrazione socio-sanitaria, potenziamento dell’assistenza domiciliare e promozione dell’invecchiamento attivo. Tra i progetti in evidenza figurano l’housing sociale “Case Sollievo”, l’avvio del Centro Diurno Alzheimer e la riqualificazione degli spazi dell’ex ONPI, interventi ritenuti centrali per ampliare i servizi alla comunità.

Il Bilancio triennale, in equilibrio per tutti gli anni di riferimento, prevede entrate e spese pari a 4.789.207,74 euro per il 2026, 4.684.407,22 euro per il 2027 e 4.601.207,22 euro per il 2028. L’avanzo presunto di amministrazione, pari a 2.539.524,25 euro, sarà destinato a investimenti in conto capitale dopo l’approvazione del Rendiconto.

Le risorse sono indirizzate principalmente ai servizi sociali, alla Residenza Protetta, ai servizi domiciliari e al personale socio-sanitario, con attenzione al contenimento dei costi energetici grazie al nuovo impianto fotovoltaico.

Nel corso della seduta, Vittorini ha ringraziato l’assessore alle Politiche Sociali Manuela Tursini, la presidente dell’Istituzione Daniela Bafile, il consigliere Ernesto Placidi e il direttore Andrea Di Biase “per il contributo istituzionale e operativo che ha permesso di portare avanti un percorso coerente e pragmatico”.

Secondo il presidente della Commissione, l’approvazione delle delibere conferma “la qualità del lavoro svolto e la piena coerenza tra gli obiettivi programmati e la sostenibilità finanziaria”. Si tratta di un passo importante per consolidare e migliorare i servizi rivolti agli anziani in una fase che richiede continuità assistenziale, progettazione adeguata e maggiore integrazione tra ambiti sociali e sanitari.

“Con questo voto — ha concluso Vittorini — diamo continuità alle politiche di sostegno alla fragilità e confermiamo il nostro impegno per una città che mette al centro le persone e i loro bisogni.”

Altro da

Non perdere