Formazione, occupabilità e autonomia economica al centro dell’iniziativa regionale per prevenire e contrastare le discriminazioni
VASTO – A Vasto è partito il tour regionale “Le Donne fanno GOL”, un progetto dedicato al rafforzamento della formazione, dell’occupabilità e dell’indipendenza economica delle donne, elementi chiave per prevenire e contrastare la violenza di genere. L’iniziativa, iniziata questa mattina presso il Polo liceale “Pudente–Pantini”, coinvolge le comunità scolastiche, i consulenti del lavoro, i Centri per l’Impiego e gli organismi di formazione del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare studenti e operatori tramite incontri, testimonianze, podcast e momenti formativi dedicati alla crescita personale e professionale.
L’assessore regionale con delega al Lavoro, Tiziana Magnacca, ha sottolineato l’importanza dell’autonomia femminile come strumento di prevenzione contro la violenza, dichiarando: “La dipendenza economica è la forma di violenza più pericolosa, una trappola che lascia molte donne subordinate e senza scampo rispetto ad abusi e manipolazioni. Il lavoro e la formazione rappresentano la via per raggiungere libertà e dignità.”
Magnacca ha evidenziato inoltre i numerosi strumenti messi a disposizione dalle istituzioni, quali corsi gratuiti, servizi dei Centri per l’Impiego e collaborazioni con gli organismi di formazione, per favorire l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro.
Il tour, che si inserisce nelle celebrazioni della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, proseguirà con altre tappe nelle scuole di Lanciano, Ortona, Avezzano e Giulianova, per promuovere l’accesso delle giovani a percorsi formativi professionali volti a favorire autonomia e occupabilità. “Forza, viva le donne: mai più nessuna violenza,” ha concluso Magnacca con un messaggio di speranza e impegno concreto