La Clinica dermatologica diretta dal professor Paolo Amerio offre un’assistenza integrata e personalizzata: “Stop alla favola della mappa dei nei, serve una diagnosi specialistica precoce”
CHIETI – La crescita dei casi di melanoma a Chieti non è il segnale di un aumento reale della malattia, ma di una capacità diagnostica sempre più raffinata e tempestiva. A sottolinearlo è il professor Paolo Amerio, direttore della Clinica dermatologica della Asl Lanciano Vasto Chieti e ordinario di Dermatologia all’Università D’Annunzio, che guida un team diventato riferimento per i pazienti di tutto l’Abruzzo e delle regioni limitrofe.
Il reparto ha costruito negli anni un percorso clinico dedicato che garantisce una presa in carico completa, dalla diagnosi ai controlli successivi, attraverso il lavoro coordinato del GICO, Gruppo Interdisciplinare Cure Oncologiche. A seguire ogni fase organizzativa è la case manager Kristine Pelusi, infermiera esperta che accompagna i pazienti in un iter semplificato ed efficiente, senza l’onere delle prenotazioni autonome.
“Il nostro punto di forza è il lavoro d’équipe – spiega Amerio –. I colleghi che compongono il GICO si confrontano su ogni singolo caso per costruire percorsi personalizzati, garantendo qualità e continuità di cura. I numeri lo dimostrano: dai 83 pazienti presi in carico nel 2016 siamo passati ai 340 di quest’anno”.
Anche il coordinatore del GICO, il dermatologo Gianluca Proietto, sottolinea il successo del modello integrato: l’efficace collaborazione con specialisti e medici di base ha creato una rete di sorveglianza capace di intercettare precocemente la malattia. “Oggi la sopravvivenza raggiunge il 70% – spiega –. Le terapie funzionano e si guarisce molto più che in passato. La chiave è la diagnosi precoce”.
Amerio, però, mette in guardia da false credenze: “La cosiddetta mappa dei nei non esiste, è un concetto fuorviante che genera confusione e lunghe attese. Serve invece un controllo specialistico in epiluminescenza, da riservare ai soggetti a rischio o a chi nota cambiamenti nei propri nei”.
Il Direttore generale della Asl, Mauro Palmieri, ha elogiato l’esperienza della Clinica dermatologica, riconoscendola come una delle eccellenze maggiormente apprezzate dai pazienti. “Riceviamo feedback positivi sulla qualità dell’assistenza e sull’organizzazione – ha dichiarato –. Incontrerò Amerio per condividere nuovi progetti di consolidamento”.
Nel GICO melanoma operano specialisti di diverse discipline: dermatologi, oncologi, chirurghi, radiologi, medici nucleari e radioterapisti, tutti coordinati da Gianluca Proietto.