Francavilla, stelle internazionali e grandi nomi per la stagione teatrale del Sirena

31 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Amii Stewart, Raoul Bova, Massimo Ghini e Paolo Rossi tra gli ospiti di Francavilla. Il maestro Davide Cavuti firma l’edizione 2025/2026, che include una novità: il “Teatro Ragazzi” gratuito

FRANCAVILLA AL MARE – L’Auditorium Sirena di Francavilla al Mare si prepara ad accendere i riflettori su una nuova, prestigiosa “Stagione Teatrale” (2025/2026) che vede la direzione artistica riconfermata del maestro Davide Cavuti. Il cartellone, sostenuto dall’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Luisa Russo e dall’assessore alla Cultura Cristina Rapino, promette di portare sulla costa abruzzese star internazionali e grandi nomi del teatro e della musica, con spettacoli e concerti in esclusiva regionale.

Tra i nomi di spicco annunciati figurano la leggenda della disco-music Amii Stewart, gli attori Raoul Bova e Massimo Ghini, il comico Paolo Rossi, la cabarettista Barbara Foria e il noto giornalista Gianluigi Nuzzi. Non mancheranno appuntamenti musicali di altissimo livello con la band britannica Matt Bianco e il duo jazz d’eccezione formato da Enrico Pieranunzi e Rosario Giuliani.

Qualità e varietà: il richiamo internazionale di Francavilla
La nuova stagione si pone in continuità con il prestigio delle edizioni passate, che avevano già ospitato artisti del calibro di Uto Ughi, Salvatore Accardo, Nicola Piovani, e attori come Michele Placido e Lino Guanciale.

La sindaca Luisa Russo ha espresso grande soddisfazione: «Anche quest’anno prende il via una nuova e appassionante stagione teatrale, che si preannuncia ricca di appuntamenti di grande valore artistico e di ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Francavilla si conferma così un centro vivace e un polo di attrazione non solo durante la stagione estiva, ma per tutto l’anno».

L’assessore alla Cultura Cristina Rapino ha evidenziato una novità importante per il pubblico più giovane: «La novità di quest’anno è il teatro per ragazzi, con ingresso gratuito, pensato per avvicinare i più giovani all’arte e stimolare la loro creatività».

Il direttore artistico Davide Cavuti ha delineato la visione della stagione, parlando di forti suggestioni e di una “grande ricchezza di dimensione emotiva” in grado di raccontare “le immagini del mondo, le contraddizioni irrisolte, la fragile speranza, le atmosfere poetiche”, citando le parole di Bertolt Brecht sulla “grandezza umana” dei testi.

Il calendario: dal 14 dicembre a maggio
Il sipario si alzerà domenica 14 dicembre con l’attore comico Paolo Rossi e il suo spettacolo “Stand Up Classic”, che reinventa i classici della letteratura.

Tra gli appuntamenti principali:

10 gennaio: Il giornalista Gianluigi Nuzzi con “La fabbrica degli innocenti”, che esplora la disinformazione nella cronaca.

24 gennaio: Lo spettacolo “Fontamara” di Ignazio Silone, prodotto dal Teatro Lanciavicchio.

13 febbraio: Il primo appuntamento musicale con la star internazionale Amii Stewart.

27 febbraio: Massimo Ghini protagonista in “Noi, Giuda”.

14 marzo: L’attore Raoul Bova porta in scena “Il nuotatore di Auschwitz”, una storia di forza e determinazione.

27 marzo: Ritorno in Italia per la band pop-soul Matt Bianco.

17 aprile: L’incontro jazz tra il pianista Enrico Pieranunzi e il sassofonista Rosario Giuliani.

16 maggio: La chiusura con Barbara Foria e il suo “Basta un filo di rossetto”.

La stagione includerà anche il progetto speciale “Collisioni”, che vedrà l’Ensemble Baccano mettere in dialogo autori classici e moderni (“Rossini / Raffaella Carrà” e “Brahms / Pink Floyd”), e gli spettacoli gratuiti del “Teatro Ragazzi” (“Pinocchio” e “Il gatto con gli stivali”).

La campagna abbonamenti si aprirà sabato 8 novembre per i rinnovi e dal domenica 23 novembre per i nuovi abbonati. I biglietti per i singoli spettacoli saranno disponibili dal 9 dicembre 2025.

Altro da

Non perdere