Provincia dell’Aquila, oltre un milione di euro per la manutenzione dei fiumi

22 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Uno dei corsi d’acqua interessati dal piano di manutenzione straordinaria promosso dalla Provincia dell’Aquila, parte del programma per la sicurezza idraulica e la tutela del territorio

Oltre un milione di euro per la manutenzione straordinaria di sei corsi d’acqua nel territorio provinciale. Gli interventi, cofinanziati da Regione e Provincia, riguarderanno i fiumi di Castel di Sangro, Celano, Canistro, Pratola Peligna, Capitignano e Cagnano Amiterno

L’AQUILA – Ammonta a oltre un milione di euro lo stanziamento destinato alla manutenzione straordinaria di sei fiumi del territorio provinciale. L’intervento, promosso e finanziato dalla Provincia dell’Aquila, rappresenta un passaggio significativo nella gestione delle aste fluviali e nel percorso di restituzione delle competenze oggi esercitate dalla Regione Abruzzo.

I lavori riguarderanno i corsi d’acqua che attraversano i comuni di Castel di Sangro, Celano, Canistro, Pratola Peligna, Capitignano e Cagnano Amiterno, dove sono previsti interventi di pulizia degli alvei, consolidamento degli argini e rimozione dei materiali che ostacolano il deflusso. L’obiettivo è garantire la sicurezza idraulica dei centri abitati e prevenire fenomeni di dissesto, soprattutto nelle aree più esposte. I cantieri a Canistro saranno i primi ad aprire, già nei prossimi giorni.

Il programma è cofinanziato al 70% dalla Regione e al 30% dalla Provincia, con risorse dedicate alla tutela e alla manutenzione del reticolo idrografico minore. “Si tratta di una prova concreta dell’efficienza dell’Ente – dichiara il presidente della Provincia dell’Aquila, Angelo Caruso – e di un passo avanti verso una gestione stabile e ordinaria di un settore che non può più dipendere da misure emergenziali”.

Il presidente ha voluto ringraziare il dirigente del Settore Territorio e Urbanistica, Andrea De Simone, e il responsabile del progetto, Antonio Rosanò, “per l’impegno e la professionalità che hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo operativo”.

Con l’avvio degli interventi – si legge in una nota – la Provincia punta a consolidare il proprio ruolo nella gestione diretta del territorio e nella prevenzione dei rischi ambientali, in un’ottica di collaborazione istituzionale con la Regione.

Altro da

Non perdere