La Camera di Commercio del Gran Sasso entra nel Protocollo contro la violenza di genere: firmata l’adesione in Prefettura

20 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Il prefetto Stelo: “Un nuovo impulso alle azioni di sensibilizzazione e sostegno alle vittime”

TERAMO – Nuovo impulso alla rete istituzionale contro la violenza di genere. Questa mattina, presso la Prefettura di Teramo, è stato formalizzato l’ingresso della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia nel Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, alla violenza intrafamiliare, alla violenza assistita e agli atti persecutori.

A firmare l’atto di adesione il Prefetto di Teramo, Fabrizio Stelo, e la Presidente della Camera di Commercio, Antonella Ballone. L’accordo, originariamente sottoscritto il 2 dicembre 2024 da Prefettura, Forze dell’Ordine, enti pubblici e associazioni attive nel settore, si arricchisce così di un nuovo attore istituzionale impegnato nella promozione di azioni di prevenzione e sensibilizzazione.

Il coinvolgimento della Camera di Commercio avrà un ruolo concreto nella realizzazione di campagne di comunicazione, iniziative culturali e sociali, e progetti formativi in collaborazione con gli altri firmatari del Protocollo. L’obiettivo è contribuire a rafforzare la consapevolezza collettiva, contrastare stereotipi e discriminazioni e offrire nuovi strumenti a sostegno delle vittime.

«Ringrazio la Presidente Ballone per aver aderito al Protocollo – ha dichiarato il Prefetto Stelo –. Questa importante adesione fornirà un nuovo impulso alle azioni di formazione e sensibilizzazione su un problema tanto grave quanto diffuso. L’unione tra istituzioni, associazioni e cittadini è essenziale per garantire una risposta efficace, tempestiva e umanizzata alla protezione delle donne e al sostegno di chi ha subito violenze».

Dal canto suo, la Presidente Antonella Ballone ha espresso gratitudine al Prefetto per l’opportunità di partecipare attivamente alla rete territoriale: «La Camera di Commercio è pronta a fare la sua parte. Garantiamo da subito il massimo impegno nelle attività di promozione delle pari opportunità e nel contrasto alla violenza di genere. Solo lavorando insieme possiamo produrre un cambiamento culturale profondo e duraturo».

Altro da

Non perdere