Lavoro, in Abruzzo parte il Patto delle Competenze: il 20 ottobre l’avviso pubblico da 7,2 milioni di euro  

18 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
In Abruzzo parte il Patto delle Competenze. Lo ha reso noto l’assessore regionale Tiziana Magnacca

L’assessore Magnacca: “Un’alleanza tra imprese e formazione per rendere il mercato più accessibile ai giovani e ai lavoratori fragili”

PESCARA – Lunedì 20 ottobre sarà pubblicato l’avviso della linea 6 del programma GOL – “Patto delle competenze e per l’occupazione”, uno degli strumenti centrali della strategia regionale per l’inserimento lavorativo. Lo ha annunciato l’assessore al Lavoro della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca, dopo il via libera del Ministero del Lavoro. L’avviso, che dispone di una dotazione finanziaria pari a 7,2 milioni di euro, è rivolto a disoccupati, beneficiari di sostegni al reddito, lavoratori fragili e giovani NEET, e punta a rafforzare il legame tra imprese e organismi di formazione per lo sviluppo delle competenze.

“Il nucleo fondante dell’avviso – ha sottolineato Magnacca – conta sull’alleanza tra imprese e organismi di formazione per lo sviluppo delle competenze, in modo da rendere più accessibile il mercato del lavoro alle nuove generazioni.” Le linee guida sono già disponibili in anteprima sul portale selfi.regione.abruzzo.it, nella sezione dedicata al programma GOL.

L’avviso si articola in due fasi: la prima riguarda l’analisi dei fabbisogni da parte delle aziende, con la possibilità di proporre nuovi profili professionali non ancora presenti nel Repertorio regionale; la seconda è dedicata alla formazione, affidata agli organismi accreditati.

“Abbiamo voluto pubblicare in anticipo le linee di indirizzo – ha spiegato l’assessore – per permettere ai soggetti coinvolti di comprendere il percorso tecnico e amministrativo da seguire. Si tratta di un’assunzione di responsabilità condivisa tra Regione, imprese e enti formativi.”

L’obiettivo, ha ribadito Magnacca, è quello di “mettere a sistema la necessità delle imprese di trovare competenze professionali, che oggi faticano a reperire, e i bisogni dei lavoratori di entrare nel mercato con strumenti adeguati. Il Patto delle Competenze si fonda su una triangolazione tra imprese, Centri per l’impiego e organismi di formazione, che rappresentano i pilastri della realizzazione del programma GOL.”

Altro da

Non perdere