“Cinema Reloaded”, il saggio di Stefano Sergente che racconta l’influenza silenziosa dei videogiochi sul cinema  

15 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Stefano Sergente, autore del saggio Cinema Reloaded

Giovedì 16 ottobre alla Feltrinelli di Pescara la presentazione del libro. Un viaggio tra estetiche, narrazione e contaminazioni creative tra due mondi sempre più intrecciati

PESCARA – Cosa succede quando il cinema guarda ai videogiochi non come semplice fonte di ispirazione, ma come linguaggio da cui apprendere? È da questa domanda che prende forma Cinema Reloaded: l’influenza silenziosa dei videogiochi, il saggio firmato dal giovane autore pescarese Stefano Sergente, in uscita per Coppola Editore nella collana Bookboy. Il volume sarà presentato giovedì 16 ottobre alle ore 18:00 presso la libreria Feltrinelli di Pescara, in un incontro moderato dal regista e animatore Lorenzo Berghella e dal regista Simone Paggetti.

Nel suo saggio, Sergente esplora l’impatto profondo e spesso sottovalutato che il mondo videoludico ha avuto sul linguaggio cinematografico degli ultimi quarant’anni. Un’indagine che attraversa estetiche, tecniche e modalità narrative, mettendo in luce come il cinema abbia assorbito suggestioni e strumenti propri del game design. “Negli ultimi anni – spiega l’autore – anche grazie alle tecnologie odierne, molti videogiochi si sono avvicinati sempre più a un linguaggio e a un’estetica cinematografica. È diventato comune leggere articoli o saggi su come gli sviluppatori si ispirino al cinema per creare i propri giochi. Notando questa tendenza, mi sono chiesto: quante volte accade il contrario?”

Nato a Pescara nel 1993, Stefano Sergente è un narrative designer con oltre sei anni di esperienza nella scrittura per videogiochi, fumetti, cortometraggi e documentari. Specializzato in sceneggiatura, worldbuilding e storytelling interattivo, ha collaborato con team multidisciplinari di artisti, illustratori e sviluppatori. Cinema Reloaded è il suo primo saggio, pensato per appassionati di cinema e videogiochi, ma anche per creativi e narratori in cerca di nuove ispirazioni.

“Da sceneggiatore – aggiunge – trovo affascinante osservare come altri creativi riescano a trarre ispirazione dai videogiochi pur lavorando in un medium privo di interattività, come il cinema o il fumetto. Per me è una chiave fondamentale per comprendere i videogiochi da un’altra prospettiva: non solo come intrattenimento, ma come una vera risorsa creativa capace di generare nuove storie e visioni.”

L’appuntamento è fissato per giovedì 16 ottobre, alle ore 18:00, presso la Feltrinelli di via Trento a Pescara. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Altro da

Non perdere