Interventi per 750mila euro nella Piana del Cavaliere: la Provincia dell’Aquila punta a migliorare sicurezza e viabilità con lavori di rifacimento del manto stradale nei comuni al confine con il Lazio
L’AQUILA. La Provincia dell’Aquila ha dato avvio ai lavori di manutenzione delle strade provinciali dell’area della Piana del Cavaliere, nella zona di confine tra Abruzzo e Lazio. Gli interventi, per un valore complessivo di 750mila euro, interessano i comuni di Carsoli, Oricola, Rocca di Botte e Pereto. Le opere, affidate all’impresa Palentina Srl di Massa d’Albe, rientrano nel piano di manutenzione straordinaria promosso dall’amministrazione provinciale per migliorare la sicurezza e la viabilità nei collegamenti interregionali.
Le lavorazioni riguardano le strade provinciali 27 del Cavaliere, 27 dir Oricola, 27 dir Pereto, 27 dir Rocca di Botte e 111 di Monte Serra Secca, arterie strategiche per i collegamenti tra i centri della zona e le direttrici verso il Lazio.
“L’amministrazione provinciale sta proseguendo un piano di lavori capillare per migliorare la rete stradale – ha spiegato il presidente della Provincia, Angelo Caruso – con particolare attenzione alle aree di confine, fondamentali per i collegamenti e per la vitalità anche economica del territorio. La Provincia conferma di essere una presenza concreta nei territori. Questi lavori rappresentano ancora una volta – ha concluso Caruso – un segnale di attenzione e continuità: risultati concreti e visibili che rafforzano il legame con le comunità”.
Anche il vicepresidente della Provincia con delega alla Viabilità per l’area sud-occidentale, Gianluca Alfonsi, ha sottolineato l’importanza dell’intervento: “La manutenzione delle vie di collegamento tra i nostri borghi è la premessa di ogni rinascita. Ogni tratto rinnovato è un atto di rispetto verso la storia e la dignità dei nostri territori e rappresenta un segno di attenzione e cura anche nei confronti dei cittadini che vi abitano”.
Alfonsi ha poi ringraziato i sindaci dei comuni interessati per la collaborazione istituzionale e i tecnici dell’Ente, “come l’ingegnere Nicolino D’Amico, dirigente del settore Viabilità, e il geometra Luca Colella, responsabile amministrativo del procedimento, che seguono con impegno ogni fase dei lavori”.