Un ricco calendario di eventi tra convegni, arte, camminate solidali e incontri per promuovere la salute e la consapevolezza femminile
VASTO – Anche quest’anno la città di Vasto rinnova il suo impegno nella promozione della salute e della prevenzione con “Ottobre in Rosa 2025”, il calendario di iniziative organizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali. Un mese interamente dedicato al benessere femminile, costruito in sinergia con istituzioni, professionisti della sanità e associazioni del territorio.
L’obiettivo è chiaro: diffondere la cultura della prevenzione come strumento di cura, consapevolezza e solidarietà. Il programma, iniziato ieri, intreccia momenti formativi, incontri divulgativi e iniziative sociali e culturali, pensati per coinvolgere la cittadinanza e promuovere stili di vita sani.
Ad aprire la serie di appuntamenti è stato il convegno “Le prestazioni assistenziali di cassa forense in materia di salute”, ospitato al Tribunale di Vasto in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati. Oggi, sabato 11 ottobre, l’attenzione si sposta al Mercato di Santa Chiara con “La prevenzione parte dalla spesa”, iniziativa promossa dall’associazione Habibi APS, per sensibilizzare sull’importanza di una corretta alimentazione.
Domenica 19 ottobre sarà una giornata tutta in rosa: la mattina la “Pittarosso Pink Parade 2025” animerà la Rotonda di Vasto Marina con una camminata solidale dedicata alla prevenzione; nel pomeriggio, alle 18, la Pinacoteca di Palazzo D’Avalos ospiterà l’incontro “Aperitivo in rosa: parliamo di menopausa”, organizzato dall’Unità Operativa di Ginecologia dell’Ospedale San Pio di Vasto, per affrontare con serenità e consapevolezza una fase importante della vita femminile.
Il 29 ottobre, alle 9, si tornerà a parlare di scienza e ricerca al Liceo Scientifico Mattioli con il convegno “La ricerca nutre la vita”, in collaborazione con le associazioni La Conchiglia ODV e Lory a Colori ODV.
A fare da cornice per tutto il mese, e fino all’11 novembre, la Mostra d’arte “Ottobre in Rosa” nella Sala Mattioli di Corso De Parma, curata dalle associazioni A.C.M., AIGU e Agarte Fucina delle Arti, che unisce creatività e impegno sociale.
«Unire le forze per diffondere messaggi di prevenzione e solidarietà è fondamentale – sottolineano il sindaco Francesco Menna e l’assessore alle Politiche sociali Anna Bosco –. Ottobre in Rosa rappresenta un invito a prendersi cura di sé, a informarsi e a condividere momenti di riflessione e partecipazione con la comunità. Un ringraziamento speciale va a tutte le associazioni di Vasto che, anche quest’anno, hanno contribuito con entusiasmo alla realizzazione di questo progetto».