A Teramo i “One Health Awards” 2025: premiati Ferjani, Giordano e Laxminarayan

11 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico a tre figure di spicco per l’impegno nella sanità globale, nella ricerca oncologica e nella lotta all’antibiotico-resistenza

Riconoscimenti dell’Istituto Zooprofilattico a tre figure di spicco per l’impegno nella sanità globale, nella ricerca oncologica e nella lotta all’antibiotico-resistenza

TERAMO – Teramo si è trasformata nel cuore del dibattito internazionale sulla salute globale in occasione del simposio “One Health Awards” 2025, organizzato dall’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “Giuseppe Caporale”. Durante l’evento sono stati consegnati i prestigiosi riconoscimenti “One Health Awards”, destinati alle eccellenze scientifiche che hanno saputo unire ricerca, divulgazione e impegno per il pianeta, rendendo il concetto di “One Health, One Earth” sempre più parte del dibattito pubblico.

Quest’anno i premi sono stati attribuiti al ministro della Salute della Tunisia Mustapha Ferjani, all’oncologo di fama mondiale Antonio Giordano, fondatore e direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia, e a Ramanan Laxminarayan, fondatore e direttore del One Health Trust di Washington e del Centro di collaborazione per la resistenza antimicrobica dell’Oms.

Il ministro Ferjani è stato premiato “per la sua capacità di innovare e rafforzare il sistema sanitario tunisino, con una visione rivolta all’efficienza organizzativa e all’equità sociale”. Sotto la sua guida sono stati avviati programmi di riforma ospedaliera, digitalizzazione dei servizi e strategie per migliorare l’accessibilità alle cure.

Ad Antonio Giordano, figura di riferimento nella ricerca biomedica e nella lotta ai tumori, è stato riconosciuto il merito di aver contribuito in modo decisivo alla comprensione dei meccanismi del ciclo cellulare e della genetica dei tumori, oltre a porre da anni l’attenzione sui legami tra inquinamento, degrado ambientale e incidenza delle patologie oncologiche.

Il professor Laxminarayan, tra le voci più autorevoli nella lotta globale contro l’antibiotico-resistenza, è stato premiato per la sua capacità di unire epidemiologia, economia e politiche sanitarie, dimostrando come l’uso responsabile degli antibiotici e l’innovazione terapeutica siano fondamentali per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente.

Un’edizione che conferma ancora una volta il ruolo dell’Istituto “Caporale” come punto di riferimento internazionale nel promuovere la visione integrata della salute, in cui uomo, animali e ambiente sono parte dello stesso equilibrio.

Altro da

Non perdere