L’Aquila, addio ai binari della metro di superficie: parte la rimozione in via Manzoni e Piccinini

9 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Al via la rimozione delle rotaie della metro di superficie all’Aquila

Avviati i lavori per l’eliminazione delle rotaie nei quartieri di Pettino e Santa Barbara. L’intervento da 400mila euro segue quelli già effettuati in altre zone della città. Il sindaco Biondi: “Un tassello in più per la sicurezza di utenti e mezzi”

L’AQUILA- C’è un altro tratto della vecchia metro di superficie che si appresta a scomparire dal tessuto urbano dell’Aquila. Il Comune ha ufficialmente affidato i lavori per la rimozione dei binari dismessi su via Manzoni e via Piccinini, nei popolosi quartieri di Pettino e Santa Barbara. Un intervento da 400mila euro, che rappresenta l’ennesimo passo verso il completo smantellamento di un’infrastruttura mai entrata realmente in funzione.

“Con questa operazione andiamo ad aggiungere un ulteriore tassello per la sicurezza di utenti e mezzi, a due e quattro ruote” dichiarano in una nota congiunta il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore alle Opere pubbliche, Vito Colonna.

L’intervento si inserisce in un piano più ampio, già in parte realizzato con la rimozione dei binari in via Amiternum, via della Comunità Europea e via Da Vinci, segno di un progressivo disimpegno dell’amministrazione comunale nei confronti del progetto della metro leggera, da anni al centro di polemiche e discussioni.

A breve, potrebbe toccare anche al tratto che attraversa via Lorenzo Natali, nei pressi dell’ospedale San Salvatore. Su questo punto, l’amministrazione ha avviato una “interlocuzione con la Asl, proprietaria dell’area, per valutare le modalità e le tempistiche dell’intervento”.

Il progetto originario della metro di superficie, nato con l’intento di offrire un sistema di trasporto urbano alternativo, si è arenato tra problemi tecnici, mancanza di fondi e ripensamenti politici. Oggi, i suoi binari — visibili e inutilizzati — rappresentano un problema per la sicurezza stradale e un ostacolo alla viabilità quotidiana.

Altro da

Non perdere