Lo storico e influencer Costantino Andrea De Luca martedì 7 ottobre presenta a Pescara il suo nuovo libro

5 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Il libro dal titolo "Lo scriba del faraone e altre storie di vita quotidiana dall’antichità ad oggi" verrà presentato dall'autore al Mondadori Bookstore di Pescara. All'interno del volume le vite di persone comuni ignorate dalla storiografia

Il libro dal titolo “Lo scriba del faraone e altre storie di vita quotidiana dall’antichità ad oggi” verrà presentato dall’autore al Mondadori Bookstore di Pescara alle 18. All’interno del volume le vite di persone comuni ignorate dalla storiografia

PESCARA – Un viaggio attraverso i secoli per riscoprire le emozioni e le esperienze delle persone comuni, spesso ignorate dalla grande storiografia. È questo il cuore del nuovo libro di Costantino Andrea De Luca, “Lo scriba del faraone e altre storie di vita quotidiana dall’antichità ad oggi” (Rizzoli), che sarà presentato martedì 7 ottobre alle ore 18.00 presso il Mondadori Bookstore di via Milano 74/76 a Pescara.

L’autore, tra gli storici e divulgatori più seguiti della nuova generazione, in dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti, propone una riflessione profonda sul modo in cui la storia viene comunemente raccontata – tra guerre, imperi e grandi nomi – e invita a cambiare prospettiva, ponendo al centro le “vite senza nome”.

Nel suo libro, infatti, la storia si anima attraverso le voci dimenticate: una madre egizia preoccupata per il figlio, uno scolaro medievale deluso da una bocciatura, una donna assira abbandonata, una lettera d’amore del Duecento. De Luca abbatte le barriere temporali per mostrare come le emozioni e le fragilità dell’essere umano restino immutate nel tempo.

Nato a Padova nel 1995, De Luca si appassiona fin da bambino alla storia antica, grazie a un romanzo regalato dal padre. La sua passione si traduce in studio, letture e – a partire dal 2017 – in un’attività di divulgazione sui social che ha conquistato decine di migliaia di lettori: la sua pagina “Una pillola di storia antica al giorno” (pillole.di.storia) oggi conta oltre 250.000 follower, creando una delle community italiane più attive nel campo della divulgazione storica.

Altro da

Non perdere