Vasto celebra San Francesco con le laudi del XIII secolo: il 4 ottobre il concerto “Laudar vollio per Amore”

2 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
Coro polifonico Stella Maris di Vasto

Nella chiesa del Carmine, il Coro Polifonico Stella Maris e l’Ensemble Stella Nova eseguiranno brani sacri in volgare tratti dal Laudario di Cortona. Un omaggio musicale a otto secoli dal Cantico delle Creature

VASTO – Un viaggio sonoro nel cuore della spiritualità francescana, tra arte, devozione e lingua popolare. Venerdì 4 ottobre 2025, alle ore 21:00, nella chiesa del Carmine di Vasto, si terrà il concerto “Laudar vollio per Amore”, un evento di musica medievale che celebra gli ottocento anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Protagonisti della serata saranno il Coro Polifonico Stella Maris, diretto da Paola Stivaletta, e l’Ensemble Stella Nova, specializzato in repertori antichi.

Il programma prevede l’esecuzione di laudi devozionali e brani sacri in volgare, tratti dal celebre Laudario di Cortona, manoscritto musicale della seconda metà del XIII secolo, conservato presso la Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca. Considerato la più antica collezione conosciuta di musica italiana in lingua volgare, il Laudario rappresenta una testimonianza preziosa di un’epoca in fermento culturale e religioso, in cui la musica si faceva veicolo di fede e condivisione.

“Brani che per semplicità e spiritualità sono profondamente vicini allo spirito francescano – spiegano gli organizzatori – e che testimoniano l’unione tra arte, fede e lingua popolare, ricordando la ricchezza di una tradizione che continua a unire devozione, cultura e universalità.”

L’iniziativa è patrocinata dall’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Vasto. «Siamo orgogliosi di ospitare questo appuntamento – dichiarano il sindaco Francesco Menna e l’assessore Nicola Della Gatta – e invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare. Si tratta di un evento nuovo, nel solco dello studio e della diffusione della musica antica che Paola Stivaletta e l’associazione Stella Maris portano avanti con impegno da tanti anni». L’ingresso è libero.

Altro da

Non perdere