“Montesilvano è casa tua”: al via la campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata porta a porta

2 Ottobre 2025
1 minuto di lettura
“Montesilvano è casa tua”: al via la campagna di sensibilizzazione per la raccolta differenziata porta a porta

Basta cassonetti, sì al conferimento porta a porta dei rifiuti anche nel Comune di Montesilvano: partirà nei prossimi giorni una campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza per spiegare il nuovo servizio che entrerà in vigore entro fine anno

MONTESILVANO – È stata ufficialmente presentata la nuova campagna di sensibilizzazione che accompagnerà l’ingresso della raccolta differenziata porta a porta sull’intero territorio comunale di Montesilvano. Il progetto, dal titolo “Montesilvano è casa tua”, invita i cittadini a prendersi cura della propria città come fosse la propria abitazione.

«Non ci limitiamo a offrire un servizio diverso – ha spiegato il sindaco Ottavio De Martinis –, ma vogliamo promuovere comportamenti consapevoli e rispettosi del decoro urbano. Confidiamo molto nella coscienza dei cittadini e siamo pronti a fornire tutti gli strumenti per rendere il cambiamento semplice e accessibile».

Il sistema sarà attivato in modo graduale, con l’obiettivo di raggiungere la copertura completa entro la fine del 2025. Spariranno i vecchi cassonetti e verranno distribuiti i kit per la raccolta differenziata (mastelli, sacchetti e materiale informativo). Sarà una app dedicata, “Junker”, per aiutare i cittadini in caso di dubbi sul conferimento di un determinato rifiuto, e una rete di facilitatori che andranno porta a porta per spiegare il funzionamento del servizio.

L’assessore all’ambiente Alessandro Pompei ha evidenziato l’importanza dell’intervento: «Abbiamo lavorato per non lasciare nulla al caso. Siamo sicuri di poter raggiungere dei buoni risultati già nei primi mesi. Particolare cura sarà riservata ai condomìni e alle situazioni complesse».

La campagna informativa sarà curata da Formula Ambiente e Pulcra Ambiente, i due gestori del servizio. «Punteremo su assemblee pubbliche, infopoint, video social e materiale distribuito casa per casa», ha spiegato Davide Fanelli, responsabile comunicazione di Pulcra.

«Vogliamo aumentare la raccolta differenziata e ridurre l’uso della discarica. Per questo è essenziale il coinvolgimento attivo dei cittadini», ha aggiunto Vanni Vannini, responsabile per l’Abruzzo di Formula Ambiente.

Altro da

Non perdere