Pescara, il Pd lancia la proposta: “Nuova sede della Regione sorga nell’area dei Palazzi Clerico”

1 Ottobre 2025
1 minuto di lettura

Per liberare il quartiere Villa del Fuoco dal degrado e dalla delinquenza il Pd cittadino propone di trasferire il progetto della nuova sede della Abruzzo lì dove è in corso la demolizione dei Palazzi Clerico. Una manovra strategica secondo i consiglieri di opposizione per rilanciare la zona

PESCARA – Una sfida e insieme una provocazione: è così che il capogruppo del Partito Democratico al Consiglio comunale di Pescara, Piero Giampietro, definisce la proposta avanzata oggi dal Pd cittadino. Realizzare la nuova sede della Regione Abruzzo nell’area appena liberata dai Palazzi Clerico, recentemente demoliti, anziché nel centro cittadino come inizialmente previsto.

«Portiamo lì la sede della Regione, che oggi viene prevista in maniera irrituale nel pieno centro della città», ha dichiarato Giampietro, sottolineando come la zona, da tempo in attesa di riqualificazione, rappresenti un’opportunità concreta di rigenerazione urbana. «I residenti, il parroco fanno un appello: portare anche i servizi in quella zona e oggi secondo noi c’è una grande possibilità».

Secondo il Pd pescarese, la realizzazione degli uffici regionali in quell’area — con sportelli aperti al pubblico per l’intero arco della giornata — contribuirebbe in modo decisivo a sottrarre la zona al degrado e alla microcriminalità, restituendo dignità e vivibilità a un quartiere a lungo trascurato.

Giampietro ha evidenziato come l’area degli ex Palazzi Clerico sia «quasi equivalente» a quella prevista per la sede regionale nell’area di risulta, ma con un valore aggiunto: diventare il motore di un vero rilancio urbano. «Il progetto della nuova sede è in fase di definizione, i fondi ci sono, e si potrebbe partire anche domani mattina», ha affermato. «Non basta abbattere: bisogna che si intervenga portando nel quartiere servizi e dunque un grande cantiere che può essere una prima opportunità su cui riflettere».

Nel suo intervento, il capogruppo Pd ha anche voluto ringraziare chi ha reso possibile la recente demolizione dei Palazzi Clerico, simbolo per anni del degrado urbano: «È una grande notizia, e il merito va riconosciuto a due dirigenti comunali, Giuliano Rossi e Antonio D’Alessandro, che hanno fatto questo atto con il loro coraggio. Non c’è nessun atto politico dietro tutto questo e vuol dire che la politica che si è presa un merito che non ha».

Con questa proposta, il Partito Democratico rilancia dunque il dibattito sul futuro della sede della Regione Abruzzo e, più in generale, sulla visione urbanistica e sociale di Pescara. L’area dei Palazzi Clerico, dopo anni di abbandono, potrebbe davvero trasformarsi in un simbolo di rinascita per la città.

Altro da

Non perdere