Ciclovie della Transumanza, l’Abruzzo lancia una nuova infrastruttura turistica integrata

30 Settembre 2025
1 minuto di lettura
Abruzzo, ciclovie della transumanza

Presentato il calendario operativo del progetto che unisce otto comuni tra Pescara e L’Aquila. Percorsi ciclabili, fiere di settore, workshop e press tour per promuovere il turismo attivo lungo i tratturi storici

CUGNOLI – Un progetto di sviluppo territoriale che intreccia storia, paesaggio e mobilità sostenibile. Le Ciclovie della Transumanza entrano nel vivo con un programma fitto di appuntamenti, dalla partecipazione alla Fiera Ttg di Rimini fino a un press tour dedicato alla stampa specializzata. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cugnoli come capofila e da Carsa come partner privato, coinvolge otto amministrazioni locali tra le province di Pescara e L’Aquila: Brittoli, Bussi sul Tirino, Capestrano, Civitella Casanova, Montebello di Bertona, Popoli Terme e Torre de’ Passeri.

Presentato in occasione della conferenza nazionale “Terre Attrattive” dei Gal italiani, il progetto mira a trasformare i territori attraversati dai tratturi in una nuova destinazione turistica, valorizzando il patrimonio culturale della transumanza attraverso l’uso della bicicletta. Con oltre 400 chilometri di percorsi ciclabili già mappati e integrati nelle app di settore, l’infrastruttura è pronta per essere rifinita con segnaletica e servizi dedicati.

“Un primo tassello per lo sviluppo del nostro territorio. Un progetto al quale credo, insieme a tutti i comuni che partecipano alla sua realizzazione,” ha dichiarato Lanfranco Chiola, vice-sindaco di Cugnoli. “Lavoriamo per i nostri borghi con una visione lunga che permetta di posizionare il prodotto della Ciclovia della Transumanza sui mercati di riferimento.”

Roberto Di Vincenzo, presidente di Carsa, ha sottolineato l’approccio integrato: “Un progetto che parte dalla nostra esperienza consolidata nello sviluppo turistico dei territori, che ci permette di mettere efficacemente assieme una serie di strumenti: infrastrutturali, di servizio e commerciali. Lavoriamo per costruire un prodotto turistico efficace, proponendo una fruizione innovativa della pastorizia e della transumanza, un bene dalle profonde radici nella nostra cultura e storia.”

Il progetto sarà protagonista al Ttg di Rimini dall’8 al 10 ottobre, all’interno dello stand Abruzzo, con l’obiettivo di proporre pacchetti turistici e consolidare la presenza alle principali fiere di settore. A seguire, il 13 e 14 ottobre, Montebello di Bertona e Popoli ospiteranno incontri dedicati alla mappatura del percorso e workshop con gli attrattori locali. Dal 23 al 26 ottobre, giornalisti e blogger di settore saranno invitati a pedalare lungo i tracciati in occasione di un press tour. Il 27 e 28 ottobre a Cugnoli si parlerà di turismo enogastronomico, mentre il 3 e 4 novembre a Torre de’ Passeri il focus sarà su turismo attivo e cicloturismo. Il convegno di chiusura è previsto a dicembre.

Le Ciclovie della Transumanza si inseriscono in un contesto paesaggistico e culturale unico, riconosciuto dall’UNESCO nel 2019 come Patrimonio Culturale Immateriale. L’obiettivo è rendere accessibili anche i territori più aspri grazie alle e-bike e costruire un’offerta turistica capace di attrarre visitatori tutto l’anno, rilanciando l’economia dei borghi interni abruzzesi.

Altro da

Non perdere