Controlli a tappeto dei Carabinieri in provincia dell’Aquila: denunce per spaccio e ricettazione di gioielli

29 Settembre 2025
1 minuto di lettura
La caserma dei Carabinieri dell'Aquila con auto e stazione mobile schierate. L’Arma è stata protagonista dei controlli straordinari in provincia dell’Aquila, con denunce per droga, ricettazione e violazioni alla guida.

Carabinieri in azione in tutta la provincia nel week end: 877 persone identificate e 661 veicoli controllati. Denunce per spaccio, ricettazione di gioielli e guida sotto l’effetto di alcol e droga

L’AQUILA – Oltre 870 persone identificate, più di 660 veicoli controllati e 17 automobilisti sanzionati. È il bilancio del fine settimana di controlli straordinari dei Carabinieri in tutta la provincia, disposti dal prefetto Giancarlo Di Vincenzo, con particolare attenzione a droga, alcol e sicurezza stradale.

All’Aquila, due giovani sono stati denunciati perché trovati in possesso di circa 15 grammi di hashish. A San Demetrio ne’ Vestini, invece, un ragazzo è stato deferito all’autorità giudiziaria dopo che i militari gli hanno rinvenuto addosso e nell’auto 7 grammi di cocaina durante una perquisizione su strada.

Sulla Statale 17, nei pressi di Castel di Sangro, i Carabinieri hanno fermato una coppia di pregiudicati: nell’auto nascondevano numerosi gioielli in oro di sospetta provenienza. I due, un uomo e una donna, sono stati denunciati per ricettazione, mentre la refurtiva è stata sequestrata in attesa di restituzione ai legittimi proprietari.

A Ovindoli, un automobilista ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti antidroga: è stato denunciato, l’auto è stata sequestrata ai fini della confisca e ora rischia la sospensione della patente da sei mesi a due anni.

A Sulmona, nella notte tra sabato e domenica, è stato replicato il servizio straordinario già attuato la settimana precedente. In centro è stato allestito un presidio mobile, affiancato da pattuglie a piedi nel cuore cittadino e da equipaggi automontati delle Stazioni e dell’Aliquota Radiomobile. I controlli hanno riguardato anche tre locali pubblici, per accertare che non fossero frequentati da pregiudicati o da soggetti colpiti da daspo urbano.

Parallelamente, in tutta la provincia, sono state intensificate le verifiche nei confronti di persone sottoposte ad arresti domiciliari o ad altre misure restrittive, per controllare il rispetto degli obblighi nelle ore serali e notturne. Un’azione capillare che conferma la linea di tolleranza zero dell’Arma nel contrasto a droga, alcol e reati predatori, rafforzando la sicurezza percepita sul territorio aquilano.

Altro da

Non perdere