Pescara, le politiche dell’UE al centro del quinto incontro di “Rigenerazione sociale 2025” con Laura Polverari

24 Settembre 2025
1 minuto di lettura
professoressa laura polverari

Venerdì 26 settembre, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, la professoressa Laura Polverari parlerà agli studenti e ai cittadini dell’evoluzione delle politiche europee, tra risultati raggiunti e sfide future

PESCARA – Un’occasione per riflettere sul ruolo delle istituzioni europee nella costruzione di una società più equa e solidale: è questo il senso dell’incontro in programma venerdì 26 settembre alle ore 10, nella Sala Consiliare del Comune di Pescara, che vedrà protagonista Laura Polverari, docente di Scienze politiche all’Università di Padova.

L’appuntamento, dal titolo “Giustizia sociale e territoriale nelle nuove politiche Ue”, rientra nel ciclo di conferenze “Rigenerazione sociale 2025”, promosso dal Comune e in particolare dall’assessorato alle Politiche sociali. Un progetto che mette al centro il rapporto tra cittadini e istituzioni, attraverso il contributo di studiosi e professionisti.

La professoressa Polverari, rivolgendosi in particolare agli studenti delle scuole superiori di Pescara, approfondirà l’impatto delle politiche europee sul piano sociale e territoriale. «Partendo dai principi e dagli obiettivi dell’Unione definiti nei trattati fondativi – fa sapere Polverari – illustrerò l’evoluzione nel tempo di alcune politiche chiave, i risultati ottenuti e le sfide future, nonché i trade-off che i decisori politici devono affrontare alla luce del mutato scenario geopolitico e che stanno influenzando il dibattito sul futuro quadro finanziario pluriennale dell’Unione».

L’incontro sarà introdotto e moderato dal giornalista Vito De Luca e vedrà la partecipazione del sindaco Carlo Masci e dell’assessore alle Politiche sociali Adelchi Sulpizio.

Dopo aver toccato temi legati alla filosofia, alla sociologia, al diritto e con l’antropologia al centro della conferenza conclusiva affidata a Marco Aime, il progetto culturale “Rigenerazione sociale 2025” prosegue così nel suo obiettivo di stimolare riflessioni collettive sul futuro della cittadinanza.

Altro da

Non perdere