Sette progetti d’avanguardia, tra AI, robotica e sostenibilità, portano il genio abruzzese al centro della più importante fiera europea dell’innovazione. Dal 17 al 19 ottobre, al Gazometro Ostiense, la XIII edizione della Maker Faire Rome celebra il talento diffuso dei territori
ROMA — L’Abruzzo si fa largo tra le eccellenze dell’innovazione europea e lo fa con forza, visione e concretezza. Alla XIII edizione della Maker Faire Rome, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025 negli spazi post-industriali del Gazometro Ostiense, sette progetti abruzzesi si candidano a catalizzare l’attenzione di esperti, investitori e curiosi. “La creatività, la tecnologia e l’ingegno abruzzesi si traducono in soluzioni concrete per le sfide del futuro”, sottolineano gli organizzatori, confermando il ruolo strategico dei territori nell’ecosistema dell’innovazione italiana.
Organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, la Maker Faire Rome si conferma come la più importante fiera dell’innovazione in Europa, punto di riferimento per maker, ricercatori e appassionati da tutto il continente. Tra idee, prototipi e decine di live conference, l’edizione 2025 si presenta come una vetrina di frontiera per chi immagina il domani.
I progetti abruzzesi in mostra spaziano dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalla sostenibilità ambientale al food-tech, dalla mobilità smart alle tecnologie per la salute. Un mosaico di competenze che coinvolge startup, scuole, enti di ricerca e maker indipendenti.
Ecco le sette proposte che rappresentano l’Abruzzo alla Maker Faire Rome 2025:
- Digidouble.share – 3D Human Scanner
Una piattaforma integrata che trasforma persone reali in “digital doubles” 3D ad altissima fedeltà, grazie alla combinazione di hardware proprietario e software intelligente. - Smart Move, Smart Food – Vita Urbana del Futuro
Due soluzioni integrate per la città del futuro: un quadriciclo elettrico compatto per la mobilità sostenibile e una stampante 3D di cibi nutraceutici per un’alimentazione personalizzata domestica. - Pasta Taster – Coperchio Intelligente
Un coperchio smart che regola autonomamente la cottura della pasta, adattando i tempi indicati sulla confezione alla durezza dell’acqua locale. - Water Recovery – Sistema Recupero Acqua
Un sistema semplice e pratico per recuperare l’acqua di lavandini e docce, riducendo lo spreco idrico quotidiano in ogni tipo di edificio. - Spin Life – Rivestimenti Purificanti
Rivestimenti fotocatalitici innovativi che purificano l’aria eliminando inquinanti, virus, batteri e muffe, operando in modo continuo e sostenibile senza l’uso di sostanze chimiche. - Seeing the Invisible – Vedere l’Invisibile
Progetto di ricerca della DarkSide Collaboration dedicato alla fisica delle particelle e all’astronomia, con applicazioni educative e tecnologiche per “vedere l’invisibile”. - IntelliMan – Robot che Imparano dall’Uomo
Un progetto di frontiera sull’intelligenza artificiale: robot capaci di apprendere osservando gli esseri umani, per manipolazioni efficienti e ad alte prestazioni.
La presenza abruzzese alla Maker Faire Rome 2025 non è solo una vetrina, ma un segnale forte: l’innovazione non è appannaggio esclusivo delle metropoli. “Progetti che rappresentano l’eccellenza del territorio e la capacità di innovazione delle realtà locali”, si legge nella presentazione ufficiale. Un messaggio chiaro: il futuro si costruisce anche — e soprattutto — nei territori che sanno valorizzare il proprio capitale umano e creativo.