Apicoltura abruzzese, ristoro post-Covid: 250mila euro per le imprese in perdita

22 Settembre 2025
1 minuto di lettura
La Regione Abruzzo ha messo a disposizione 250 mila euro per le imprese apiretiche che hanno subito danni durante la pandemia

La Regione Abruzzo apre un nuovo avviso pubblico per sostenere le imprese apistiche colpite dalla crisi pandemica nel biennio 2020–2021. Il vicepresidente Emanuele Imprudente: “Un intervento per garantire liquidità e continuità a un settore strategico”

L’AQUILA — Un aiuto concreto per le imprese apistiche abruzzesi che hanno subìto perdite economiche durante la pandemia. È stato pubblicato l’avviso regionale che mette a disposizione 250mila euro a sostegno delle aziende del settore, colpite dagli effetti della crisi sanitaria tra il 2020 e il 2021.

“Le aziende del settore apistico interessate potranno fare domanda di finanziamento per compensare le perdite relative agli effetti della pandemia da COVID degli scorsi anni con un budget a disposizione di 250 mila euro”, ha annunciato il vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, riferendosi all’intervento speciale previsto dal Piano di Sviluppo e Coesione (PSC).

Il contributo sarà erogato in forma “una tantum” alle imprese con partita IVA che, nel biennio 2020–2021, abbiano registrato un calo di fatturato pari ad almeno il 25% rispetto alla media dei ricavi pre-pandemici (2018–2019).

“L’intervento, fortemente voluto dall’assessorato all’agricoltura nell’ambito delle risorse FSC – ha sottolineato Imprudente – è finalizzato a fornire liquidità alle imprese apistiche e a dare continuità alle attività aziendali, per continuare a supportare un settore strategico a livello di sostenibilità e valore ambientale”.

Il bando si inserisce in un quadro più ampio di misure regionali a favore dell’apicoltura, che include l’Intervento Speciale per l’emergenza climatica 2023 da 750mila euro, la misura SRA18 del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) Abruzzo da 1 milione di euro e i piani OCM Miele per un totale di 800mila euro distribuiti su quattro anni.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online, tramite lo Sportello Digitale della Regione Abruzzo, accedendo con SPID o CIE, entro il 20 ottobre 2025.

Altro da

Non perdere