Dal 12 al 14 settembre torna a Mosciano la 67ª Festa dell’Uva

9 Settembre 2025
1 minuto di lettura
MOSCIANO SANT'ANGELO - Tre giorni di vino, tradizioni e folklore con giochi popolari, carri allegorici, il Palio delle Botti e il nuovo Corteo della Dote

Tre giorni di vino, tradizioni e folklore con giochi popolari, carri allegorici, il Palio delle Botti e il nuovo Corteo della Dote

MOSCIANO SANT’ANGELO – Dal 12 al 14 settembre il centro storico di Mosciano Sant’Angelo ospiterà la 67ª edizione della “Festa dell’Uva” – Memorial Luigi Galiffa, con la storica sagra dedicata a vino e tradizioni contadine. Protagoniste le eccellenze enogastronomiche abruzzesi, le degustazioni curate da sommelier AIES e le aziende vitivinicole teramane.

Il programma prevede tre giorni di musica, spettacoli e giochi popolari. Venerdì 12 spazio ai giochi antichi tra le contrade, con prove tradizionali, la sfida con la fionda e la costruzione di spaventapasseri. Sabato 13 si terrà il Palio delle Botti, con le gare suddivise per fasce d’età, mentre domenica 14, oltre alla sfida tra Corropoli e Mosciano, ci sarà la competizione per la miglior cottura degli arrosticini e il premio per la fornacella più caratteristica. Non mancherà la storica sfilata dei carri allegorici. Tra le novità, domenica pomeriggio debutterà il “Corteo della Dote”, rievocazione di un’antica tradizione che racconta il matrimonio nel mondo contadino abruzzese.

«La Festa dell’Uva si rinnova senza dimenticare le radici», ha sottolineato il vicesindaco Mirko Rossi, ringraziando Pro Loco, associazioni e sponsor. «È un patrimonio culturale vivente», ha aggiunto il presidente della Pro Loco Musiano Tonino Di Matteo, ricordando l’impegno nel conservarne memoria e autenticità.

La manifestazione, tra le più antiche d’Abruzzo (la prima edizione è del 1922), è organizzata dalla Pro Loco Musiano con il patrocinio del Comune e il sostegno di Provincia, Regione, Consiglio regionale, CCIAA del Gran Sasso, Consorzio BIM, Fondazione Tercas e partner privati.

Altro da

Non perdere