Abruzzo Economy Summit: a Pescara la quinta edizione degli Stati Generali dell’Economia

9 Settembre 2025
2 minuti di lettura
abruzzo economy summit

Presentata a Pescara la quinta edizione dell’Abruzzo Economy Summit in programma il 25 e 26 settembre all’Aurum: attesi Tajani, Calderone, manager, economisti e vertici d’impresa. Marsilio: “L’Abruzzo al centro del dibattito europeo e industriale”

PESCARA – L’Abruzzo si prepara ad accogliere la quinta edizione dell’Abruzzo Economy Summit – Stati Generali dell’Economia, che si terrà il 25 e 26 settembre all’Aurum di Pescara, con un programma ricco di contenuti, ospiti istituzionali, esperti internazionali e rappresentanti del mondo produttivo e finanziario. L’evento è stato presentato questa mattina nella sede della Regione in piazza Unione dal presidente Marco Marsilio (in collegamento video), dall’assessore Roberto Santangelo e da Michele Russo, ideatore e organizzatore del format con l’agenzia Mirus.

«È l’appuntamento ideale per una riflessione sull’economia, con aperture anche sulla geopolitica e sui grandi temi internazionali» – ha dichiarato il presidente Marco Marsilio, sottolineando il valore strategico dell’iniziativa. Marsilio ha anche toccato un tema chiave per l’Abruzzo: l’industria automobilistica. «In parallelo al Salone dell’Auto di Monaco – ha detto – si è riunita l’alleanza delle regioni automobilistiche, di cui l’Abruzzo fa parte. È una sede cruciale di confronto in un momento in cui anche le case europee iniziano a criticare l’imposizione del 100% elettrico da parte dell’UE, una decisione che noi riteniamo sbagliata e penalizzante per la competitività industriale europea».

Sul Summit, Marsilio ha aggiunto: «Si tratta di un’occasione di confronto di altissimo livello, con la partecipazione di esperti, manager, economisti e giornalisti. L’obiettivo è analizzare le dinamiche globali e offrire alle imprese abruzzesi una visione più ampia per orientare le proprie strategie».

Anche l’assessore Roberto Santangelo, con delega alla Formazione, ha sottolineato il valore dell’evento: «Anche quest’anno saranno presenti ospiti di grande rilievo, tra cui il vicepremier Antonio Tajani e la ministra Marina Calderone. Il Summit rappresenta un raccordo tra economia nazionale e regionale, capace di favorire proposte e politiche concrete per rafforzare il tessuto socio-economico abruzzese».

In particolare, Santangelo ha posto l’accento sulla programmazione dei fondi europei: «Circa 1 miliardo di euro tra FSE e FESR saranno disponibili. L’obiettivo è orientare queste risorse in modo coerente con i bisogni reali del territorio, evitando scelte autoreferenziali e valorizzando le priorità condivise con imprese, istituzioni e stakeholder locali».

Da parte sua, Michele Russo ha ribadito la centralità assunta dall’Abruzzo Economy Summit: «Siamo alla quinta edizione, e possiamo dire che l’evento ha preso il vento. L’obiettivo che avevamo posto – creare una piccola Cernobbio dell’Abruzzo – è stato raggiunto. Anche quest’anno avremo relatori di livello nazionale e internazionale, che contribuiranno al dibattito sulle strategie economiche del territorio».

Tra gli ospiti attesi, oltre a membri del Governo, anche analisti internazionali come Daniel Spannaus e Alec Ross, e i vertici di grandi aziende e gruppi bancari come Snam, Poste Italiane, Banca Fucino e Monte dei Paschi di Siena, quest’ultima al centro di un’importante operazione con Mediobanca.

I temi al centro del Summit abbracceranno trasversalmente energia, trasporti, mobilità, logistica, ma anche digitale, intelligenza artificiale e innovazione.

Altro da

Non perdere