Dalla meccatronica all’agroalimentare, selezionate 12 PMI per una missione strategica negli Stati Uniti tra mentoring, incontri e apertura al mercato americano
ROMA – È partita da Intesa Sanpaolo l’iniziativa che ha portato dodici piccole e medie imprese italiane a San Francisco, nel cuore pulsante dell’innovazione globale. Una missione strategica nella Silicon Valley per presentare l’eccellenza del made in Italy e creare nuove opportunità di sviluppo nel mercato statunitense.
A essere selezionate sono state aziende attive in settori diversificati: dalla salute ai servizi digitali, fino all’agroalimentare e alla meccatronica. Nomi come Las Mobili (Teramo), Aton e Galdi (Treviso), I.co.p (Udine), Mac&Nil (Bari), Malvestio (Padova), Manta Group (Foggia), Martinorossi (Cremona), Move (Lucca), Podium Engineering (Aosta), Rain (Milano) e Santini (Bergamo) sono stati scelti – in collaborazione con Innovit – tra oltre 650 imprese partecipanti alle cinque edizioni del programma “Imprese Vincenti”. Tutte si sono distinte per l’alto contenuto innovativo dei progetti e per l’allineamento agli obiettivi di investimento tipici del sistema Silicon Valley.
Il programma ha incluso incontri con grandi aziende statunitensi, momenti di mentoring, sessioni formative con le università del territorio e attività di networking. Un percorso costruito per rafforzare le competenze in tema di internazionalizzazione e posizionamento sul mercato americano, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica e organizzativa.
A guidare la missione è stato Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori, affiancato da Anna Roscio (executive director Sales & Marketing Imprese) e Nicola Baiocchi di Silvestri (responsabile Usa & Americas). Il team ha operato in stretta sinergia con il Console Generale d’Italia a San Francisco, Massimo Carnelos, e con il Centro Italiano di Innovazione diretto da Alberto Acito, operativo presso Innovit.