L’assessore regionale Tiziana Magnacca annuncia l’apertura di due bandi nazionali promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. In palio 134 milioni per la transizione industriale e una riserva del 40% per l’Abruzzo nel programma europeo EuroHPC JU DARE SGA 04 dedicato al supercalcolo
PESCARA – Due bandi, una doppia occasione per le imprese abruzzesi. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato due avvisi di rilievo nazionale ed europeo, pensati per sostenere la competitività e l’innovazione del tessuto produttivo italiano. A segnalarlo è l’assessore regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, che sottolinea il valore strategico delle misure appena attivate.
“Si tratta di due opportunità significative – spiega Magnacca – che toccano il delicato settore della transizione industriale e della competitività delle imprese, mettendo a disposizione risorse economiche di provenienza nazionale e europea”.
Il primo bando riguarda l’apertura dello sportello per le agevolazioni alla transizione industriale, con una dotazione di 134 milioni di euro. L’obiettivo è incentivare l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche europee in materia di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 17 settembre fino alle 12:00 del 10 dicembre 2025, attraverso la piattaforma gestita da Invitalia.
Più articolata la seconda misura, legata al programma europeo EuroHPC JU DARE SGA 04, che punta a rafforzare l’infrastruttura di supercalcolo in Europa. “Stiamo parlando – precisa Magnacca – di una partnership europea, a cui partecipano Unione Europea, Stati membri e partner privati, che ha lo scopo di implementare e sostenere l’adozione di un sistema di supercalcolo innovativo e competitivo, nonché di ampliare l’uso dell’infrastruttura a un gran numero di utenti pubblici e privati”.
Il bando è rivolto a imprese industriali, artigiane, agro-industriali e centri di ricerca. Per le imprese abruzzesi, come per quelle del Mezzogiorno, è prevista una quota di riserva del 40%. Le domande dovranno essere inviate entro le ore 17:00 del 31 ottobre 2025, esclusivamente via PEC, secondo le modalità indicate nel decreto direttoriale pubblicato dal MIMIT.
Entrambe le misure si inseriscono nel quadro delle politiche di rilancio industriale e innovazione previste dal PNRR e dai programmi europei Horizon. Per l’Abruzzo, si tratta di un’occasione concreta per rafforzare il proprio ruolo nel panorama produttivo nazionale, puntando su sostenibilità e tecnologia avanzata.