L’Aquila, torna Sulle Tracce del Drago: quattro giorni di pop culture tra musica, danza e cosplay

31 Agosto 2025
2 minuti di lettura
Il pubblico assiepato davanti al palco della Villa Comunale durante una delle passate edizioni di Sulle Tracce del Drago

Dal 4 al 7 settembre la Villa Comunale e il Palazzo dell’Emiciclo ospiteranno “Sulle Tracce del Drago”, il festival aquilano di cultura pop con concerti, spettacoli, incontri e l’attesa sfilata di cosplay

L’AQUILA – Per quattro giorni L’Aquila tornerà a trasformarsi nella capitale italiana della cultura pop. Dal 4 al 7 settembre torna Sulle Tracce del Drago, il festival che unisce musica, spettacolo, letteratura e gioco, proponendo un cartellone trasversale, capace di coinvolgere pubblici e generazioni diverse.

Ad inaugurare la rassegna che si terrà alla Villa Comunale e a Palazzo dell’Emiciclo, sarà Giorgio Vanni, voce simbolo delle sigle dei cartoni animati che hanno segnato intere generazioni, da Dragon Ball a Pokémon. L’artista milanese, giovedì 4 settembre dalle 22, porterà sul palco i brani storici insieme alle novità del suo ultimo album “Uno di Noi”. La serata proseguirà con DJ Osso, conduttore radiofonico e dj romano noto per le selezioni musicali che mescolano tormentoni italiani e hit internazionali.

Il giorno successivo, venerdì 5 settembre, il festival ospiterà Shade, rapper torinese che con “Bene ma non Benissimo” ha conquistato il pubblico mainstream. Autore di quattro album, ha collaborato con artisti come Federica Carta e con Cristina D’Avena, oltre a distinguersi come doppiatore di anime.

Sabato 6 settembre alle 21 toccherà al Centro Danza Art Nouveau, che porterà in scena Il Potere degli Anelli, una creazione coreografica ispirata al mondo di J.R.R. Tolkien. Lo spettacolo intende dimostrare come il linguaggio del corpo possa dialogare con la letteratura fantastica, creando un ponte tra immaginario epico e danza contemporanea.

Il gran finale di domenica 7 settembre sarà affidato al cosplay, fenomeno globale che consiste nell’interpretare personaggi di fumetti, videogiochi, film o serie animate indossandone i costumi e riproducendone i tratti caratteriali. Nato in Giappone e diffusosi a livello planetario, il cosplay è oggi una delle espressioni più riconosciute della pop culture, capace di fondere creatività, interpretazione e cura dei costumi.

Accanto ai grandi eventi serali, il festival offrirà un programma di iniziative permanenti: l’area ludica, dedicata ai giochi da tavolo classici e alle ultime novità; il polo schermistico, animato da quattro associazioni che proporranno dimostrazioni di scherma storica e ludica; la mostra di miniature firmata da Domenico Impelluso, modellista apprezzato per la precisione e la qualità artistica delle sue opere.

Il programma includerà anche momenti di approfondimento. Venerdì 5 settembre alle 18:30 interverranno Fausto Lammoglia, professore di filosofia noto per il suo approccio critico alla cultura Nerd, e Gualtiero Cannarsi, esperto adattatore e direttore del doppiaggio italiano di opere dello Studio Ghibli e di Neon Genesis Evangelion. Sabato 6 settembre alle 16 sarà presentata la doppia pubblicazione Yog-Sothothery e Gli Araldi del Caos, volumi dedicati all’universo lovecraftiano, con un’analisi che spazia dalla letteratura dell’orrore alla cosmologia dell’inconoscibile.

Il festival è organizzato da L’Aquila che Rinasce e Startup L’Aquila con la collaborazione di Gente&Territori, Light’On, Uomini d’Arme e PlayiDice, e con il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune dell’Aquila e dell’Accademia delle Belle Arti.

Altro da

Non perdere