Musica, teatro e sport: al via dal 30 agosto la 7° edizione del Festival Dannunziano, tra cultura e tecnologia

23 Agosto 2025
3 minuti di lettura
festival dannunziano persone attorno al tavolo

Inizierà sabato 30 agosto e terminerà domenica 7 settembre il Festival Dannunziano, dedicato a tutte le arti che hanno da sempre affascinato il Vate. L’appuntamento si svolgerà a Pescara e permetterà di “dialogare” con il Vate attraverso il suo ologramma nonché assistere a incontri sportivi di calcio e pugilato

PESCARA – Pescara si prepara alla settima edizione del Festival Dannunziano “Vivere Inimitabile”, che dal 30 agosto al 7 settembre renderà la città un punto di riferimento per gli appassionati del poeta Vate pescarese. Il programma ricco e diversificato della manifestazione punta a valorizzare la figura di Gabriele d’Annunzio ed è stato presentato questo pomeriggio nella sala Giunta del Comune di Pescara dal presidente della Regione, Marco Marsilio, il presidente del Consiglio Regionale, Lorenzo Sospiri, l’assessore regionale alla Cultura Roberto Santangelo, il sindaco Carlo Masci e l’assessore alla Cultura e vicesindaco Maria Rita Carota, mentre il direttore artistico, Giordano Bruno Guerri, ha partecipato in collegamento online.

«Questo festival è già diventato uno degli eventi che hanno contribuito ad allungare la stagione estiva», ha dichiarato il presidente della Regione Marco Marsilio, sottolineando come iniziative come questa, insieme ad altre già consolidate, offrano settimane di intrattenimento nella città. Marsilio ha ricordato come il festival abbia colmato una lacuna, offrendo finalmente a una figura di tale importanza un momento di riflessione e valorizzazione profonda.

Il programma di quest’anno, a detta del presidente, spazia «dalla cultura popolare a quella colta, dal teatro all’arte, dalle mostre allo sport», offrendo intrattenimento per tutti i gusti. Marsilio ha ringraziato il direttore artistico, Giordano Bruno Guerri, definendolo «la persona che su Gabriele d’Annunzio esprime la maggiore competenza e la maggiore conoscenza al mondo».

A fargli eco, lo stesso Guerri ha annunciato una serie di iniziative che uniscono il passato con il futuro. «Il Festival Dannunziano diventa sempre più importante, quest’anno dà veramente il massimo», ha affermato il direttore artistico nonché presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani. Tra le novità di questa edizione, all’interno dell’Aurum di Pescara sarà posizionato l’ologramma di d’Annunzio, che permette di dialogare proprio con l’immagine del Vate.

Sempre nell’ambito della tecnologia, in collaborazione con il Museo Casa Natale, saranno messi a disposizione dei visori ultratecnologici che permetteranno una visita virtuale in 3D alla Prioria, la casa del poeta al Vittoriale. Un’ulteriore innovazione sarà un tavolo che riproduce in 3D quello della Zambracca, la stanza dove d’Annunzio morì, offrendo un altro punto di contatto interattivo.

Il programma si arricchisce anche di eventi di alto profilo: una celebrazione con la nave scuola Amerigo Vespucci, la proiezione in anteprima di un documentario sul Futurismo e la creazione di una biblioteca dannunziana a Pescara, frutto del lavoro degli archivisti del Vittoriale che hanno catalogato oltre 15.000 volumi.

«Un appuntamento – ha sottolineato il sindaco Carlo Masci – che rappresenta il clou dell’estate pescarese. Parliamo di una scommessa vinta che da sette anni propone un calendario che ha superato i confini regionali. Pescara si chiama “città di Gabriele d’Annunzio” e questo è emblematico dell’importanza che la città continua a dare ad uno dei suoi personaggi più forti».

Il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, che sette anni fa ebbe l’intuizione di dedicare una manifestazione interamente alle passioni di d’Annunzio, ha ricordato che all’interno del Festival è «un progetto giovane ma che copre dieci giorni e offre tutto lo scibile dell’interesse culturale di un essere umano», dalla musica colta a quella elettronica, dal teatro al cinema, dalla presentazione di libri agli eventi sportivi, come il pugilato – con il Trofeo Dannuziano – e il calcio. A proposito di calcio, si terrà la Scudetto Cup in cui si sfideranno le squadre Under 15 di Inter, Milan, Juve, Roma, Fiorentina e Pescara Curi, nonché il primo Trofeo Nazionale dell’Azzurro Dannunziano Under 13 tra Pescara, Juve, Perugia, Lazio, Bologna e Fiorentina.

Sospiri è intervenuto anche sulla polemica che ha animato il dibattito politico negli ultimi giorni, ribadendo che «la cultura è di tutti e non c’è un evento che sia più attenzionato perché di parte» e sottolineando come l’impegno per il Festival d’Annunziano sia condiviso con il Comune, gli sponsor e il Ministero del Turismo.

L’inaugurazione è prevista per il 30 agosto alle 17:00 nel Museo Casa Natale d’Annunzio, dove si procederà con due appuntamenti dedicati alla Regia Nave Puglia e alla Nave Scuola Vespucci. Alle 19:30 di sabato 30 agosto tutti i musei pescaresi parteciperanno alla Notte dei Musei, con aperture straordinarie.

Altro da

Non perdere