Istruzione e formazione professionale: al via i nuovi percorsi IeFP contro la dispersione scolastica

19 Agosto 2025
1 minuto di lettura

Pubblicato l’avviso regionale per i corsi di Istruzione e Formazione Professionale rivolti ai giovani tra i 14 e i 25 anni. L’assessore Santangelo: “Una filiera coerente che porta i ragazzi dal primo grado all’ingresso nel mondo del lavoro”. Domande aperte dall’8 al 20 settembre

PESCARA — Un passo concreto contro la dispersione scolastica e verso una formazione più inclusiva e orientata al lavoro. La Regione Abruzzo ha pubblicato il nuovo avviso per i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), destinati ai giovani tra i 14 e i 25 anni che, dopo il diploma di scuola secondaria di primo grado, scelgono di non proseguire con la scuola superiore tradizionale.

«I corsi IeFP rafforzano il sistema che unisce l’istruzione alla formazione e viceversa», ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione Roberto Santangelo, sottolineando come questi percorsi rappresentino «una porta d’accesso all’alta formazione dei sei Istituti tecnologici superiori (ITS) presenti in Abruzzo».

I corsi triennali IeFP permettono di assolvere l’obbligo formativo, mentre quelli di quarto anno sono pensati per chi ha già completato il primo ciclo e intende perfezionare la propria qualifica. L’iniziativa si inserisce in una strategia più ampia che punta a costruire una filiera formativa coerente e continua, capace di rispondere alle nuove esigenze del mercato del lavoro.

«La coerenza di questa filiera permette alle famiglie di programmare insieme con i propri figli, già al termine del percorso scolastico di primo grado, una formazione diversa dalla tradizionale che porta ad acquisire competenze e ad entrare con più facilità nel mondo del lavoro», ha aggiunto Santangelo.

Le domande per accedere ai corsi potranno essere presentate dall’8 al 20 settembre. L’avviso, finanziato con fondi regionali, mira a promuovere un’istruzione di qualità e a contrastare l’abbandono scolastico, offrendo ai giovani strumenti concreti per costruire il proprio futuro.

«Questo è un esempio di best practice», ha concluso l’assessore, «perché in Abruzzo abbiamo dato inizio alla filiera con l’avviso IeFP, la recente graduatoria IFTS e il sistema ITS, creando una continuità formativa e rispondendo alle nuove esigenze di competenze del mercato del lavoro».

Altro da

Non perdere