Stanze in affitto, è Chieti la città più economica d’Italia

14 Agosto 2025
1 minuto di lettura
le stanze degli universitari a chieti meno care del resto d'Italia

Solo 228 euro al mese contro i 732 di Milano: un primato che rafforza l’attrattività universitaria e residenziale

CHIETI – È Chieti la città italiana dove affittare una stanza singola costa meno. Lo rivela uno studio di Immobiliare.it Insights in collaborazione con HousingAnywhere, che ha analizzato il mercato degli affitti in Italia e in Europa.

Con una media di 228 euro al mese, Chieti non solo si colloca in fondo alla classifica nazionale dei prezzi, ma distanzia nettamente anche altre città considerate accessibili: Catanzaro (243 euro), Foggia (249), Ancona (257) e Catania (263). Per fare un paragone, a Milano – la città più cara – servono oltre 732 euro al mese, più del triplo.

Il dato assume particolare rilevanza in un contesto di rincari generalizzati: in Italia il costo medio per una singola è salito a 613 euro, mentre in molte capitali europee supera ampiamente questa cifra (ad Amsterdam si sfiorano i 969 euro).

Chieti, grazie anche alla presenza dell’Università “Gabriele d’Annunzio” e a una rete di servizi calibrata sugli studenti, offre un equilibrio unico tra costo e qualità della vita. La città, ben collegata a Pescara e alla costa, rappresenta un’opzione competitiva per chi cerca una sistemazione economica senza rinunciare a servizi e vivibilità.

In Abruzzo, anche Pescara si mantiene su valori contenuti (302 euro/mese), confermando la regione tra le più accessibili del Paese. Un vantaggio competitivo che, in tempi di caro-affitti, potrebbe tradursi in una maggiore capacità di attrarre studenti, lavoratori e famiglie in cerca di un buon compromesso tra budget e qualità dell’abitare.

Altro da

Non perdere